Cos'era il segnale 'Wow'?

preview_player
Показать описание
Quarantacinque anni fa, il 15 agosto del 1977, un radio telescopio dell’università dell’Ohio soprannominato "Big Ear", ovvero grande orecchio, captò un segnale che da allora è diventato probabilmente il più famoso e discusso nell’ambito del SETI, ovvero la ricerca di vita intelligente extraterrestre. Il segnale è passato alla storia come “segnale Wow!”, perché quando Jerry Ehman - il radio astronomo che raccoglieva i dati di Big Ear - vide il tabulato dove era riportata l’osservazione, la marchiò con un cerchio rosso e ci scrisse accanto l’esclamazione Wow.

Ma cosa c’era di così interessante nel segnale Wow da meritare questa esclamazione? E a distanza di così tanto tempo, siamo in grado di dire che cosa potrebbe averlo provocato? Proviamo a capirlo.

---
IL MIO NUOVO LIBRO
«Inseguendo un raggio di luce: alla scoperta della teoria della relatività», disponibile in tutte le librerie e negli store online:

---
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
---
---

ISCRIVITI AL CANALE

I MIEI LIBRI

PAGINA UFFICIALE:

SOCIAL

#seti #astrofisica #universo #amedeobalbi
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Buongiorno professore, sono un ragazzo di 16 anni e ho letto alcuni dei suoi libri e li ho trovati davvero interessanti, mi ha fatto appassionare all'astrofisica, grazie mille!

babycorte
Автор

Bisogna neccessariamente dire ...WOW... finalmente l'argomento è trattato in maniera seria e comprensibile a noi comuni mortali. Grazie Prof. Lunga vita e prosperità 🖖

homersimpson
Автор

ADORO il momento quando, dopo l'introduzione, immancabilmente conclude con "proviamo a capirlo" e parte la sigla...è la sintesi della competenza ma anche della modestia che la caratterizzano.
Grazie Professore🥇

robertofranco
Автор

Per un segnale eventualmente extraterrestre non ha senso chiedersi perché sia stato inviato, men che meno perché proprio a noi: potrebbe essere una comunicazione intercettata per caso, oppure un segnale non di comunicazione ma di semplice operatività di qualche strumento etc. (nel film Contact è spiegato bene: il segnale che gli alieni vedono e ci rimandano modificato è una trasmissione televisiva, certamente arrivatagli per caso, non intenzionalmente). Inoltre proprio la mancata ripetizione mi farebbe più propendere verso l'esclusione di un fenomeno naturale che, per definizione, è fisso e si ripete ad intervalli più o meno regolari (le pulsar per esempio). Al contrario un segnale artificiale può essere "spento" o trasmesso una sola volta, oppure la fonte di emissione si sposta in maniera estremamente veloce (dunque molto più "vicina" rispetto ad una stella od oggetto naturale) da uscire immediatamente dal range di osservazione.
Con questo non sto ovviamente dicendo che il segnale wow sia indubitabilmente la "prova" di una civiltà extraterrestre ma semplicemente che è il prototipo, il candidato perfetto di come possa apparire un segnale non naturale, davvero ha le caratteristiche che uno si aspetterebbe dall'artificialità. Per questo tipo di segnali le scelte sono due: fenomeno naturale sconosciuto o artificialità non terrestre.
Tertium non datur.

GiampietroDiSanto
Автор

Complimenti professore le sue video lezioni sempre ben spigate, con un linguaggio forbito, in italiano perfetto, che lascia trasparire la sua più che ottima preparazione. Seguirla mi affascina. Complimenti ancora.

bergodiale
Автор

Incredibile la semplicita' di come viene spiegato un argomento abbastanza complesso! Eccezzionale come sempre!

alessioprasciolu
Автор

prof ormai guardare i suoi video è diventato un momento catartico... guai a chi me li fa mettere in pausa

marcoborrelli
Автор

Complimenti Prof, sia per l'argomento scelto, interessante in sé, che per la professionalità con cui l'ha esposto. Come dice lei, in mancanza di sufficienti prove per una qualsiasi ipotesi, occorre rimanere col dubbio perché la scienza non è fatta di risposte affrettate. Grazie per i suoi contenuti.

samueleprandini
Автор

Davvero Grazie come Sempre Professore!!!! Un Caro Saluto dal basso Piemonte!!!!

graziamolinu
Автор

Era una astronave madre che transitava in quella regione. Un segnale di SOS lo si invia i n una frequenza " semplice" per essere captato da tutti. Noi in caso di necessità usiamo il segnale fumogeno o luminoso quando abbiamo esaurito la batteria dello" smartphone"per chiedere aiuto . Resta sempre il fatto che ragioniamo troppo spesso da umani. Osservare il mondo animale potrebbe aiutare ad osservare e capire l'universo.

mondo-
Автор

Davvero molto interessante Professore! Personalmente propendo per “un’errore” di qualche tipo. PS: il Suo “proviamo a capirlo” è ormai iconico!😄

stefanomoroni
Автор

Complimenti per la trattazione non sensazionalistica ma pur tuttavia possibilistica, ottimo!

enricolantero
Автор

Affascinante e, come al solito, la bravura del professore nello spiegare certi concetti rende certi temi avvincenti.

Armafly
Автор

L'ultima frase è così subdolamente bella.
Sapere di non poter sapere è una cosa così frustrante, e allo stesso tempo così pervasiva nella scienza e nella tecnica (e nella vita di tutti i giorni, in realtà).
Fare l'università ha smontato il mio "avere certezze" su ogni cosa. Uno può costruirsi una verità, alcune verità sono più probabili di altre, uno può costruirsi una propria idea, con la consapevolezza però che la nostra conoscenza e le nostre idee possono cambiare.
E su una nota afferente, mi ha fatto anche odiare le persone che come argomentazione utilizzano, con convinzione, l'espressione "eh, ma è logico!" per questioni che riguardano la vita reale. Il bello ed il brutto della vita è proprio questa grossa imprevedibilità di tutto ciò che ci circonda, e ridurre alla logica (nella sua definizione stretta) - che funziona bene solo in determinati contesti - mi sembra un'attitudine così riduttiva.
Per costruire sapere, qualche volta, la logica nemmeno funziona nella matematica, figuriamoci nella vita di tutti i giorni.
Bel video, comunque!

Deddiward
Автор

La cosa che più apprezzo di questo canale è l’apertura mentale verso argomenti che altri “divulgatori” affrontano con il sorrisino ebete in volto.

Stefano
Автор

Fantastico. Grazie professore. Sto leggendo il suo libro "Dove sono tutti quanti" ed è veramente entusiasmante il suo modo di far comprendere con molta semplicità, concetti così complessi. Grazie.

leonardopace
Автор

Buona sera professore complimenti per il suo impegno se ha così stanti iscritti il merito è solo suo io la seguo con interesse non sono un cervello e ma lei spiega in maniera chiara semplice ... Grazie del suo impegno

stefanoiccuroif
Автор

In ogni caso, intendevo ringraziarla per le cose importanti che, con Grande professionalità e semplicità, riesce ad insegnarci... Grazie Professore, certamente, il suo, è un libro da acquistare 👍

fabioboss
Автор

Ma che bel video davvero bravo Amedeo la tua pacatezza e tranquillità fa sparire la curva "caratteriale" e fa spiccare tantissimo solo i contenuti e la tua conoscienza della materia. Mi piace anche il fatto che, da scienziato e divulgatore, non metti pareri personali ma ti limiti a parlare di fatti e dati, ottima abitudine.

Norman_Peterson
Автор

Ciao Prof. Il dolore nel "restare nel dubbio' si e' sentito chiaramente. 😁😁 grande e video super. As usual. Grazie

raffaelerossi