Biscotti di San Martino: La Tradizione Siciliana che non puoi perdere!

preview_player
Показать описание
Scopri la ricetta dei Biscotti di San Martino, un delizioso dolce della tradizione siciliana che non puoi perdere! In questo video, Andrea Matranga, chef esperto di cucina italiana e siciliana, ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di questi biscotti tipici, perfetti per la stagione festiva e per celebrare le tradizioni gastronomiche della Sicilia.

I Biscotti di San Martino sono un classico della cucina siciliana, spesso preparati per la festa dei Morti e associati anche alla festa di Halloween. Questo dolce rappresenta un esempio di cucina povera ma ricca di sapori. Con questa ricetta facile e veloce, porterai in tavola un dolce che racconta la storia e la cultura della pasticceria siciliana.

Unisciti a noi e scopri i segreti della pasticceria tradizionale siciliana. Segui Andrea Matranga e impara a cucinare i Biscotti di San Martino oggi stesso!

Ingredienti:

-300 gr farina 00 o Manitoba
-50 gr zucchero
-40 gr strutto
-120 gr acqua
-15 gr lievito di birra
-6 gr semi di anice e polvere di chiodi di garofano

-Per la farcia:

-300 gr ricotta
-120 gr zucchero
-Gocce di cioccolato a piacere

Se ti è piaciuta questa ricetta non dimenticare di mettere il "LIKE" o un " Commento" al video 😍

E Seguimi anche su tutti i social

Cosa più IMPORTANTE Iscriviti e attiva le notifiche per non perdere altre ricette succulente! 🔔
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Scrivete nei commenti se da voi si usa oppure se fate altre ricette ❤❤❤❤

andreamatrangachef
Автор

Andrea buongiorno! Una domanda, anzi due. Con la dose della ricetta dei biscotti di san Martino quanti rasco su per giù si fanno? E poi… vorrei portarli lunedì in ufficio, posso farli domenica sera o si ammollano troppo tra ricotta e rum?
Grazie sei sempre unico 😘

wandagio
Автор

Complimenti @andreamatrangachef, domani li faccio nelle due varianti. Per la bagna al rum suggerimenti?

vincenzogrimaldini
Автор

Nel mio paese sono in vendita in tutti i panifici da tempo e caldi sono buoni.

AntoniaDiMaio-cywz