Bhopal - 3 Dicembre 1984

preview_player
Показать описание
La storia del disastro di Bhopal. Il più grande ed importante disastro industriale della storia.

Nel racconto parlo di due video già pubblicati che approfondiscono alcune tematiche.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Sei veramente un grande! Non solo riporti alla luce questi tragici eventi i in modo dettagliatissimo ma sai regalare anche messaggi costruttivi e da essere umano responsabile. Se la maggior parte delle persone usasse i social in questo modo vivremmo in un mondo molto migliore

mrpaulchange
Автор

Grazie mille per tutte le info, ho saputo recentemente di questa Tragedia Colposa!

madtoniocasu
Автор

Conoscevo questa storia tramite mia cugina che viveva in India. La studiai a fondo 15 anni fà ma il tuo racconto, ricco di particolari ha aggiunto dettagli che non conoscevo. Terribile storia da cui dovremmo tutti trarre Ma purtroppo il denaro conta più della vita, sia allora che oggi. Studio il cervello umano da oltre 30 anni, pensa che il dio soldo ha sostituito il nostro sistema neuronale deputato alla sopravvivenza, il circuito adibito alla mancanza di cibo, quindi anche se abbiamo scorte alimentari per un anno ma non abbiamo soldi si attiva nel nostro cervello il sistema di sopravvivenza, quindi paura e stress, terribile pensare che il denaro ci abbia modificato un circuito neuronale così importante.

matrixdivina
Автор

se avessi avuto lei come professore avrei vissuto con molto piu interesse gli anni scolastici. Il modo in cui spiega e narra le varie vicende è davvero il massimo, il migliore in cui mi sia mai imbattuto. Il canale crescerà a dismisura e ne ha pieno diritto, buon proseguimento !

taylor
Автор

Ho scoperto questi video e l'autore da pochissimo tempo. I complimenti sono superflui. Piuttosto, sono stordito dalla capacità di raccontare, la sintesi anche tecnica degli eventi che ci propone, le storie e le opinioni che non avevo mai sentito da altri (sugli Egizi, ad esempio). Sono onorato di poter vedere questi video, di avere Alberto come "professore" (io, che sono insegnante di Matematica e Fisica) e, lasciatemelo dire, di non aver mai conosciuto nella realtà concreta, una persona così, un uomo che ricorda il suo comandante nel modo che fa a fine video. Una punto di ammirazione e devo dirlo di invidia, per te Alberto, persona rara e assolutamente da seguire qui sopra,

giannivaf
Автор

Grazie per il bel video, io ricordavo l'evento di Bhopal, non foss'altro perché lessi il libro di Lapierre "Mezzanotte e cinque a Bhopal".

basilioalbrisio
Автор

Complimenti per il video, ottimo lavoro. Ricordo bene la tragedia, avevo 14 anni e a scuola facemmo anche il tema d'italiano e alcune giornate di approfondimento sull'accaduto. Terribile.

atzorigianluca
Автор

Buonasera Alberto e buonasera a tutti 👋

Grazie anche per questo racconto. E sempre piacevole e attraente seguirti.

Nicola_F.
Автор

Grande, gran lavoro e grande approfondimento, è sempre un piacere sentirti, piacere si fa per dire quando si parla di disastri del genere, ma faccio pus parte di quella minoranza che vuole sapere ascolta, legge... Se poi serve.
In ogni caso grazie per il grande lavoro, passione e dedizione che metti nei video che produci.
Mi chiedo se tra 30/40 anni ci saranno degli uomini che hanno incontrato il tuo amico capitano e hanno sviluppato la stessa caparbia dedizione in quel che fanno. Mi auguro di sì, da penna nera (senza inclinazioni alcoliche) mi auguro che per pochi che siano, non manchino mai

DavidFontanari
Автор

Ciao Alberto sei bravissimo le tue storie appassionano sempre, trasmettono la tua passione nel raccontarle, ne ho viste molte fino alla fine soprattutto le più lunghe bellissime fino alla fine.
In merito a questa del disastro di Bhopal, in merito al cappello introduttivo dove dici che l'uomo sogna di avere cibo per tutti già questa affermazione non è esatta, perché l'ambizione umana è unicamente quella del profitto a qualsiasi costo, all'uomo non interessano le necessità del pianeta, del regno minerale, vegetale o animale né tanto meno le necessità del suo prossimo, o meglio gli interessa esclusivamente ciò che gli porta profitto, a qualunque costo, a scapito di tutto e tutti. Poi aggiungi che l'uomo ambisce a modificare la natura dei vegetali per trovare prodotti più redditizi, e per farlo, modifica, incrocia varie specie, affermi, per ottenere un frutto "migliore". Ma migliore rispetto a cosa? Migliore nella resa della coltivazione, che gli renda il minor sforzo e il massimo profitto, questo è l'ego umano cieco e distruttivo, questo è uno dei mali dell'umanità, per perseguire i suoi scopi l'uomo ha inventato le coltivazioni intensive andando in contro al fatto che la natura gli si è rivoltata contro con un assalto di parassiti, l'uomo è cieco e non vede, non comprende le conseguenze del suo agire malefico, non gli importano i segnali della natura, lui li vuole scavalcare, all'uomo interessa solo raggiungere il suo obiettivo di guadagno ad ogni costo, così crea vegetali modificati che può coltivare solo grazie all'uso massiccio della chimica velenosa per l'ambiente e per l'uomo stesso, bisognerebbe chiedersi come mai gli ospedali sono diventati grandi come città, l'agire umano è sempre spinto dal maligno, e la storia che racconti lo rappresenta pienamente, sia questa storia che quasi la totalità delle storie che racconti, sono disastri, sciagure frutto dell'agire malvagio dell'uomo, che raccoglie frutti talvolta inconsapevoli, altre volte frutto di un agire malvagio consapevole.

felicedomingo
Автор

Non ricordavo bene questo avvenimento tragico stavo facendo il servizio militare non avevo seguito i fatti poi non ho più sentito notizie grazie per il riassunto dettagliato. Seveso vissuto perché abitavo zona est di Milano e la nube raggiunse anche noi infatti nei mesi a seguire trovavamo nei conigli il fegato macula to come fosse coccidiosi vul dire che il danno era più grande di quello che dicevano le fonti ufficiali sempre così quando ci sono in gioco grosse somme grazie

rutiliosegatori
Автор

Anche stavolta magistrale il racconto di una vicenda tremenda purtroppo persa nella storia con le sue tante vittime innocenti. Riposino in pace.

trotaprofonda
Автор

È il primo tuo video che vedo e ti ringrazio. Un anno fa avevo visto in rete un documentario in lingua inglese. Non tutti non sanno e dimenticano. Fai un video su Seveso, perché lì si sa ancora molto meno . Certo, infinitamente meno grave ma vicenda orrenda è troppo presto dimenticata .

TempoeMisuraMarcoBeltrandi
Автор

Mi unisco ai complimenti di coloro che hanno ascoltato, prima di me, il tuo racconto e ho messo mi piace al video anche se quello che hai saputo raccontare cosi bene vorrei che non fosse mai accaduto. Come hai detto bene siamo talmente assuefatti da queste notizie tragiche che alla fine ci viene "naturale" dimenticarle e così questi fatti continuano ad accadere e, quasi sempre, per colpa dell'uomo. Per questo grazie per la tua passione e per cercare, con i tuoi video, di smuovere le nostre coscienze.

giorgiosangermani
Автор

grande 👍!!
Storiaccia brutta Bhopal, di quelle che fanno veramente girare le palle.
Non vedo l'ora di ascoltarla raccontata da te!

gianlucaverde
Автор

Avevo 9 anni quando sentii la notizia al telegiornale, grazie per la ricca e dettagliata cronistoria, complimenti per il tuo prezioso lavoro divulgativo !

RoccaAlessio
Автор

01:02:34 adesso più o meno possiamo avere una risposta: è successo quel disastro col treno pieno di sostanze chimiche negli states e non ne abbiamo più saputo niente!...

AlobytesOgniddove
Автор

👏👏Come sempre, bravissimo e super competente!!! Lodevole il tuo impegno nella ricerca della Verità!!! Complimenti!!!👏👏

graziamariacarlotto
Автор

Salve Alberrto, mi chiamo Roberto e ti scrivo perchè ho apprezzato veramente molto i video che hai prodotto e la serietà e la passione che ci metti e per questo ti faccio i miei complimenti....se posso permettermi vorrei darti un suggerimento su un tema per un prossimo video " inchiesta" per un fatto di casa nostra che ancora sta mietendo vittime, ma assolutamente nel dimenticatoio da molti anni: La Eternit di Casale Monferrato o come la chiamano in molti la " fabbrica del cancro".
Penso che sarebbe interessante riaccendere il ricordo della indicibile tragedia di chi in quella fabbrica lavorava e non sapeva a che destino sarebbe andato incontro ...è solo un suggerimento e se lo leggerai sarò già felice. Buona vita e complimenti.

robertoolivieri
Автор

Complimenti, una disamina precisa e attenta come non avevo mai sentito.

beppeferri