La LETTURA VELOCE non funziona

preview_player
Показать описание
Sono ormai 60 anni che il concetto di "lettura veloce" infesta corsi di formazione di tutti i tipi. Ma che cos'è DAVVERO lo "speed reading"? Come funziona? E soprattutto... funziona? Può davvero risolvere i problemi degli studenti decuplicando la velocità con cui si divorano i testi? Ringrazio Thomas Frank e lo Squalo volante per l'apparizione.

📕 SCARICA IL MIO MANUALE GRATUITO DI LETTURA EFFICACE

📌 BIBLIOGRAFIA:
► Benedetto, S., Carbone, A., Pedrotti, M., Le Fevre, K., Bey, L. A. Y., Baccino, T. (2015). Rapid serial visual presentation in reading: The case of Spritz. Computers in Human Behavior, 45, 352–358.
► Brozo, W. G., Johns, J. L. (1986). A content analysis of 40 speed reading books. Journal of Reading, 30, 242–247.
► Carver, R. P. (1971). Sense and nonsense in speed reading. Silver Spring, MD: Revrac.
► Carver, R. P. (1972). Speed readers don’t read; they skim. Psychology Today, pp. 22–30.
► Duggan, G. B., Payne, S. J. (2009). Text skimming: The process and effectiveness of foraging through text under time pressure. Journal of Experimental Psychology: Applied, 15, 228–242.
► Dyson, M. C., Haselgrove, M. (2000). The effects of reading speed and reading patterns on the understanding of text read from screen. Journal of Research in Reading, 23, 210–223.
► Just, M. A., Carpenter, P. A. (1980). A theory of reading: From eye fixations to comprehension. Psychological Review, 87, 329–354.
► Just, M.A., Masson, M., Carpenter, P. (1980). The differences between speed reading and skimming. Bulletin of the Psychonomic Society, 16, 171.
► Matin, E. (1974). Saccadic suppression: A review and an analysis. Psychological Bulletin, 81, 899–917.
► McConkie, G. W., Rayner, K. (1975). The span of the effective stimulus during a fixation in reading. Perception & Psychophysics, 17, 578–586.
► Rayner, K., Schotter, E.R., Masson, M.E.J., Potter M.C., and Treiman, R. (2016). So Much to Read, So Little Time: How Do We Read, and Can Speed Reading Help? Psychological Science in the Public Interest Vol 17, Issue 1, pp. 4 – 34.
► Sailor, A. L., Ball, S. E. (1975). Peripheral vision training in reading speed and comprehension. Perceptual & Motor Skills, 41, 761–762.
► Schotter, E. R., Tran, R., Rayner, K. (2014). Don’t believe what you read (only once): Comprehension is supported by regressions during reading. Psychological Science, 25, 1218–1226.

🏰 SCOPRI IL VIDEOCORSO COMPLETO SUL METODO DI STUDIO

📌 RISORSE GRATUITE

🔥 VIDEOCORSI

📕 I MIEI LIBRI

👍 SEGUIMI

#letturaveloce #lettura #metododistudio
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

📕 SCARICA IL MIO MANUALE GRATUITO DI LETTURA EFFICACE

alessandrodeconcini-adc
Автор

Non ci ho mai creduto dalla prima volta che ne ho sentito parlare: per quanto veloce puoi andare nella lettura non potrai conservare sempre la stessa velocità perché perdi in comprensione e poi dipende da ciò che si legge (dagli argomenti e da tante altre variabili come la complessità del testo). Sono contento di aver guardato questo video perché mi ha dato la conferma (scientifica) di ciò che pensavo e ne condivido i contenuti. Quindi grazie.

pluto
Автор

Gran bel video. Onesto, saggio, ben informato, chiaro ed esaustivo. Davvero complimenti. Saper leggere velocemente è una esigenza vitale per chiunque svolga una professione intellettuale. Per fortuna, in Italia lo "speed reading" viene quasi sempre declinato come "scrematura veloce più capacità di navigare in modo intelligente all'interno del testo", come anche tu suggerisci. Certe americanate, per fortuna, rimangono quasi sempre oltreoceano.

Per quanto mi riguarda, mi hanno insegnato ad utilizzare i molti ausilii visivi che gli autori e gli editori inseriscono all'interno dei loro prodotti (spaziature, capilettera, titoli, sommari, etc.) per muovermi rapidamente all'interno del testo e mi hanno insegnato a leggere molto per acquisire la necessaria velocità di lettura. È quanto basta per riuscire a "masticare" parecchie decine di pagine al giorno di media portando a casa i risultati necessari. Tentare di spingersi oltre non sarebbe saggio.

AlessandroBottoni
Автор

Ciao Alessandro. Sono grata per il tuo messaggio. Stavo per fare il passo sbagliato...
Grazie mi hai salvato infatti era troppo bello per essere vero... 😊'

giannidandrea
Автор

Bel video, bravo Alessandro, mi ha fatto atterrare qui Massimo Polidoro. Si ho comprato un ebook di Giacomo Bruno, altro guru di Pnl e altre robe motivazionali che ho capito più tardi essere tale. Devo dire onestamente però che in questo caso lui consiglia principalmente proprio quanto dici alla fine, seguire il testo con un dito o una biro per migliorare la fissazione e ridurre le regressioni. Per fortuna la spesa è stata contenuta e senza danni. Per inciso preferisco sempre e comunque la buona e vecchia carta al pc o ipad.Se devo leggere qualcosa di impegnativo, la carta non ha prezzo. Forse è solo un retaggio o una convinzione senza fondamento ma tant'è. Buon Spritz e complimenti.

gianlucagiusti
Автор

Ciao Alessandro, per quanto mi riguarda utilizzo la lettura veloce soltanto per rivedere molto velocemente dei libri che ho già studiato in modo molto approfondito. Però, dopo un po', mi fa venire un tremendo mal di testa.🤯 Bellissimo video

martinasancamillo
Автор

Ciao, bel video, da musicista ho aggirato il problema visivo aumentando la velocità di ascolto, quindi faccio audio video lettura veloce usando programmi TTS. A 400 PAL sto proprio comodo, 500 PAL è molto fattibile dipende dalla conoscenza dell'argomento. È chiaro che su argomenti e termini sconosciuti la lettura veloce non è una strategia efficace. Concordo con te dell'importanza di aumentare il proprio vocabolario. In tal senso consiglio di usare quello etimologico perché così si apprendono le radici e le parole derivate.

LucaPilolli
Автор

Grazie per avere consigliato Thomas Frank!

LorenzoScarafia
Автор

Grande Alessandro! Sto usando il tuo canale per imparare l'italiano attraverso contenuto che ho veramente voglia di imparare e sto migliorando tantissimo. Grazie

nilcamacho
Автор

Sto utilizzando (stavo a questo punto) da qualche giorno ReaderPro, un app che ti fa fare tutti esercizi che dovrebbero potenziare la visione periferica e il riconoscimento veloce di parole e simboli. Ero gasatissimo, poi ho beccato sto video. 😭 Mai na gioia.

simonegaio
Автор

Altro bellissimo video, Ale!
Quello Spritz mi ha fatto contorcere dalle risate :D Ma dico io ma chi li usa ste robe?? Vedi perchè poi io sono così severo con questi fenomeni? Perchè diventano tali grazie a un pugno di scappati di casa che si lasciano abbindolare dalle false promesse.

A proposito di Thomas Frank...lo seguo anch'io, ma non vedo video da molto tempo perchè è della stessa scuola di Scott Young. Gli ho addirittura scritto un messaggio tempo fa in cui gli dicevo che tutti quegli effetti speciali appesantiscono l'ascolto e non comunicano nulla. Il punto è che molte persone scambiano gli effetti speciali per un canale di qualità....ma lasciamo perdere....adesso ultimo video della giornata, "Come leggere più efficacemente."

peramoredellanalisi
Автор

Ho letto il libro di Tony Buzan e dopo faticosi esercizi inutili ho capito di aver buttato via 19, 90 euro....Avevo intuito da me che non fosse applicabile alla realtà. ..ma il tuo video me ne ha dato conferma!
Sei un giovane assennato e simpatico!
Leggerò volentieri il tuo libro col piacere che provo abitualmente a leggere.. Sono comunque una divoratrice instancabile di libri vari!
Un saluto affettuoso!
😍🌹

lucianabornisacci
Автор

Ciao Alessandro, complimenti per il bel video dove spieghi in modo accurato ma semplice allo stesso tempo (e in maniera simpatica!) questa bufala della lettura veloce. Mi sono da poco procurato un libro in biblioteca su questo argomento, e ho provato a fare tutta quella serie di esercizi che citi anche tu, con risultati praticamente inesistenti... mah, forse sono io che non mi sono applicato a dovere, direbbe un promotore della lettura veloce! Devo dirti però una cosa, e cioè che spesso mi capita di utilizzare il metodo di "saltellare" con gli occhi dall'inizio alla fine di una frase quando, per lavoro, devo leggere un libro per bambini e/o ragazzi, un libro cioè che non richiede un grande sforzo di comprensione, e questo effettivamente mi aiuta a terminare la lettura in almeno metà del tempo che impiego di solito. Sfido io ad utilizzare i metodi della lettura veloce con, che so, "Il Capitale" di Marx o "La fenomenologia dello spirito" di Hegel!

paolocaboni
Автор

Ma soprattutto, ammesso pure che si riesca a mantenere un alto livello di comprensione, ha senso leggere un romanzo a velocità elevate? Non si rischia così di perdere il gusto di quella lettura fatta proprio di pause immaginative, regressioni, pronunce mentali (subvocalizzazioni) di alcune frasi pronunciate dal protagonista, etc. ?

maverick-lpdy
Автор

Molto interessante, sicuramente è molto importante poter conoscere scientificamente come si muovono i nostri occhi quando leggiamo. Inoltre con i tuoi consigli si possono raggiungere dei risultati molto significativi. Inoltre il tuo modo di esprimere i concetti tiene incollati allo schermo, facendo comprendere tutti i dettagli che ci vuoi spiegare. Grazie per i tuoi video.

giacomoc
Автор

Bellissimo video. Bravissimo e sempre "scientifico" 👌👍. Peccato che pure Matteo Salvo abbia scritto un libro sulla lettura veloce e parla di quelle cose sull'ampliamento del campo visivo, aumentare la velocità di spostamento dell'occhio ecc. Non è per nulla utile e mi ha fatto solo venire il dolore agli occhi 😒. Bellissimo video come sempre 👌

alessandromander
Автор

Concordo. l'ho provata anch'io per un periodo. Da l'illusione di essere utile al momento, ma poi ti rendi conto che di ciò che dice un libro rimane ben poco. Preferisco aumentare le mie "pause lettura" e dedicare meno tempo alla tv. Leggo lentamente, ma leggo di più.

alessiopossessi
Автор

Ti ringrazio per la tua onestà e per aver detto la verità su questo argomento e ci tengo veramente a farti i complimenti perchè il tema della lettura veloce mi ha rubato molto tempo, fino a crearmi molta frustrazione .
adesso so che il problema non ero io

lorenzotramonda
Автор

Finalmente ho visto un video onesto! Io sono molto lenta nella.lettura e mi ero avvicinata allo speed per cercare di migliorare ma...non sono migliorata 😅. Una cosa che ho notato però è che tenere il segno aiuta molto perché l'occhio segue il puntatore e che più leggi e più diventi veloce...un po' come la corsa...😬

annanariacuzzocrea
Автор

Può essere utile nei casi in cui si debbano scorrere o confrontare velocemente diversi volumi, come ad esempio quando si fa ricerca e si deve decidere un po' "al volo";se un testo è pertinente o meno con l'oggetto del nostro studio. Ma io mi chiedo: nel caso della narrativa, perché, PERCHÉ bisogna trasformare in una gara, in una performance, quello che dovrebbe essere semplicemente un piacere? Lo scopo di racconti, romanzi, poesie, non è quello di essere divorati nel minor tempo possibile. La narrativa non è solo nozionistica: e poniamo anche che qualcuno si trovi a dover leggere un romanzo per dovere (studio, lavoro...) e non per sua libera scelta, in ogni caso una lettura superficiale risulterà praticamente inutile. Sarebbe come pretendere di recensire un film che si è guardato mentre si faceva un puzzle o ci si dava lo smalto alle unghie...

kettybrocca