Il RISORGIMENTO - raccontato da Alessandro Barbero [2021]

preview_player
Показать описание


00:00 1848 I Savoia contro gli Austriaci

Nel 1848 parve che l’Europa, uscita dalla Restaurazione, stesse sprofondando nella rivoluzione. In tutta Italia i sovrani concessero la costituzione, e le capitali del Lombardo-Veneto austriaco, Milano e Venezia, insorsero contro il dominio straniero. Alla guerra che seguì doveva prendere parte all’inizio tutta Italia ma, di fatto, il Piemonte di Carlo Alberto fu lasciato pressoché solo a combatterla. Il suo esercito era più debole di quello austriaco e mancavano i grandi generali mentre dall’altra parte ce n’era uno: Radetzky Eppure il risultato non era scontato.

1:04:34 1859 Cavour e Vittorio Emanuele II unificano l'Italia

La Seconda Guerra d’Indipendenza fu la replica della prima con tutti i fattori cambiati. Grazie a Cavour, i piemontesi avevano al loro fianco l’esercito francese, considerato il migliore del mondo. Vittorio Emanuele II non era un generale più abile di suo padre Carlo Alberto, anche se credeva di esserlo. Ma Napoleone III si presentava come l’erede del suo grande omonimo, e il mondo ci credette. Dall’altra parte. Dall’altra parte non c’era più il vecchio Radetzky, ma un giovane imperatore Francesco Giuseppe, che non aveva intenzione di rinunciare facilmente ai possedimenti italiani ereditati dagli avi.

2:06:22 1866 Il Quadrilatero e la Terza Guerra d'Indipendenza

Nel 1866 l’Italia, unita da cinque anni, attaccò per la terza volta il secolare nemico, l’Austria, per completare il balzo verso oriente interrotto sette anni prima dell’armistizio di Villafranca. Stavolta la Lombardia fu la base di partenza dell’invasione e il nemico venne costretto fin dall’inizio nelle fortezze del Quadrilatero. Gli italiani avevano la superiorità numerica nonché generali sicuri della vittoria. Ma in guerra ci sono tanti fattori che possono cambiare anche un esito apparentemente già scritto.

Consulta la Playlist con tutti i video:

Per questioni di copyright: ➡️ Email nelle Info
___________
Il canale NON è monetizzato, da quello che viene pubblicato non vengono in nessun modo ricavati profitti.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Lezione meravigliosa.. Da ascoltare piú volte .. ogni volta piú bella

maurobaratto
Автор

Io posso solo dire che sono immensamente grato al professore Barbero perché oltre ad aver instillato in me la passione per la storia, che in me a torto avevo sempre fatto latitare, ascoltarlo mi permesso di imparare e migliorare tantissimo anche nella divulgazione di altri argomenti, quelli scientifico natiralistici, di competenza nella mia professione di comunicatore
I suoi tempi oratori, le scelte di toni e registro, sono immensi, la sua passione un esempio

spongegully
Автор

Ogni argomento storico raccontato dal professor Barbero, è un valore aggiunto culturale a sé stessi specialmente per me che ricordo pochissimo della storia in genere e che ascoltando il professore, ho scoperto il piacere della conoscenza di qualsiasi avvenimento storico.

giuseppedagostinofaidate
Автор

Sembra di guardare un film, eppure nel frattempo riesco a lavorare. Intagliare, dipingere o costruire mobili col Prof. Barbero che te la conta è proprio una Bella Storia

AndreaBurlando-wz
Автор

È la prima volta in tutta la mia vita che ascoltare la storia del Risorgimento mi ha divertita! Grazie professore! ❤

soniapalmas
Автор

GRAZIE PROF BARBERO, GRANDE LEZIONE, SOPRATTUTTO per me che vivo ALL'ESTERO

candidariva
Автор

Non c'è niente di meglio che rivivere la Storia tramite le parole del Professor Barbero.

bardosolitario
Автор

Ottima lezione come al solito. Una toppa del professore, che mi stupisce al minuto 40 circa. La "razza bruna" indigena lavoratrice non è uno stereotipo razzista, ma uno stigma "di classe" perchè i contadini lavorano sotto il sole, mentre i nobili si riparano con l'ombrello dal sole per rimarcare che loro non lavorano (razza bianca). È molto presente nella pubblicistica ottocentesca

moren
Автор

Mi dà l impressione che i politici e governanti di ora a volte prendano decisioni discutibili, come se fossero incapaci di ragionamenti logici...ascoltando questa meravigliosa descrizione del Risorgimento...mi rendo conto che anche allora nn erano meglio...indecisi, imbranati...😢😢ma solo in Italia o anche in altri paesi, ? Ascolterò altre lezioni di storia...

lauratrezzi
Автор

Grazie infinite per l'incredibile lezione. Ascolto sempre il professore con immenso piacere!

guidoquadrio
Автор

che dire, un narratore cos capace e così intrattenitivo è la chiave per catturare la curiosità e l’ attenzione!

verdefoglia
Автор

Grazie professore, ascoltarla è sempre un piacere anche se mi pare che spesso chi ci ha governato faccia, a parte alcune eccezioni, la figura degli incompetenti.

mariaromagnoli-ibxl
Автор

Complimenti, che magnifica trattazione di argomenti così italiani, grazie! 👍

domenicosavio
Автор

Che orgoglio sentir citare il mio Nizza Cavalleria (1°)... Nicea Fidelis... e che bello sentir raccontare la nostra storia con tanta passione e tanto coinvolgimento.

giuseppedistefano
Автор

Che dire. Sarà la quarta volta che ascolto questa lezione o molto simile, ma ogni volta la riascolto come un bambino che ascolta il nonno che racconta storie

chrspqr
Автор

Davvero una lezione meravigliosa. Grazie Prof

giusimione
Автор

Giuro credevo che il Risorgimento fosse l apoteosi della noia. E amo la storia! Ma sto ascoltando quell epopea con un gusto incredibile. Barbero sei il massimo! A volte credo tu sia non reale! Grazie infinite

tizianaantico
Автор

Grandissimo, Prof! Viva l'Italia unita! E rileggiamo opere come 'Cuore', di de Amicis!

PeterParisius
Автор

Ormai è ridondante sottolineare la centralità del professor Barbero, in Europa, nell'analisi storica e storiografica di innumerevoli temi storici. Una capacità di analisi, critica e correlazione con pochi eguali. Tuttavia, voglio evidenziare come il professor Barbero sia anzitutto un amante; un amante frenetico che permette, per chi lo ascolta, di visualizzare. Un treno di sentimenti battuti al metronomo che scandiscono momento per momento fatti storici di portata monumentale, e resi attuali dalle pesate parole del prof. Trasmettete amore, trasmetterete il sapere. Grazie Alessandro Barbero. Grazie davvero

lorenzotellone
Автор

Ascolto con grandissimo interesse questo pezzo di Storia. Come sa, Professore, Trieste è stata sotto L'Austria, e con l'Austria, 700 anni. Grazie infinite! Un grandissimo abbraccio da Trieste

barbaraperasti
welcome to shbcf.ru