Test KOVE 800X PRO; passaporto cinese, qualità europea

preview_player
Показать описание
Dopo il successo del prototipo visto ad Eicma 2022, la Kove 800X si presenta quest’anno in veste definitiva e declinata in tre versioni: Adventure, Adventure Pro e Rally. È spinta da un motore bicilindrico parallelo di 799 cc, raffreddato a liquido e a iniezione elettronica, in grado di erogare una potenza massima di 96,5 CV a 9.000 giri/min. e ha un picco di coppia di 80 Nm a 7.500 giri/min. Al telaio a diamante in acciaio con forcellone in alluminio sono abbinate sospensioni Yu-An con 210 mm di escursione. 245 i mm di luce a terra, 835 mm la distanza della sella dal suolo.

Ricca la dotazione di serie, che comprende: cerchi a raggi tangenziali, pneumatici tubeless, controllo di trazione, frizione anti-saltellamento, frenata con ABS escludibile, ammortizzatore di sterzo, barre protettive, paracoppa in alluminio, display TFT con mirroring BT e illuminazione full-LED. Il tutto a un prezzo di 10.040 euro chiavi in mano!

Per conoscere tutte le caratteristiche e scoprire come va su strada e in offroad la nuova Kove 800X PRO, mettetevi comodi e guardate la nostra prova realizzata da Mario Ciaccia e Marco Gualdani!

#kove #800xpro #adventure

-------

Seguici sui nostri social media:

FACEBOOK

INSTAGRAM
-------

Seguici sui nostri social media:

FACEBOOK

INSTAGRAM
Комментарии
Автор

Commento anche qui. Vivo in Cina da dieci anni, e ormai coltivo la mia passione per i viaggio e l’enduro nella terra di mezzo. Sono stato possessore della kove500x per tre anni, 60000 km, e nessun problema rilevante, a parte una perdita alle forcelle verso i 40000, dopo averci fatto enduro severo in Yunnan. Ora sono passato a Ktm790 S, ma un mio amico ha comprato questa 800 tre mesi fa circa. L’ho provata e già sapevo che sarebbe stata una sorpresa. Io francamente l’effetto on-off lo sento nel traffico. In piega è anche più stabile della KTM e vibra meno. Agilissima e motore veramente pronto. Forse rispetto alla 790 ha leggermente meno coppia, ma comunque emoziona. In Cina è disponibile con il quick shifter, solo a salire, migliorabile, un pochino duro. Io sono convinto che sia una moto che dura i suoi magari di più non so. Comunque, dato non trascurabile, in Cina costa 6000euro. Qui i pezzi di ricambio arrivano in tre giorni, in Italia non saprei, un dato da considerare. Comunque mi fa piacere che sia arrivato da voi questo marchio, secondo me il migliore fra quelli cinesi. Peccato che Zhangxue ha mollato. Forse questa moto sarà il primo e ultimo suo miracolo. O forse torna, vai a sapere.

AlessandroMIX
Автор

Mario Ciaccia il mio tester preferito. Dice quello che voglio sapere io che non sono un gran manico, non ho un gran fisico, ma ho molti anni (di esperienza), sono un appassionato e pure presbite. L’amico esperto che mi emoziona e mi fa venire voglia di andare in moto. Mario, ti offrirei una birra.

mariosartori
Автор

Grande, non hai azzeccato un dato tecnico manco per sbaglio!!! 😂 le recensioni grossolane che ci piacciono 😂😂😂

Adrianoharley
Автор

Gracias por la prueba. Llevo más de 45 años con motos y soy sobre todo yamajista por su fiabilidad, pasé el infierno de motos bávaras, disfruté las italianas, las españolas y ahora conduzco una estupenda naranja hecha en India. Los chinos están haciendo las motos que japoneses y europeos nos vienen negando desde hace tiempo. Los japoneses se han dormido y aunque han hecho muy buenas motos, ahora no ofrecen nada que no ofrezcan los chinos a mejor precio. Creo que, si siguen esta línea, y si los políticos globalistas agendatarios no lo impiden, van a poner muchísimos de sus modelos en el mercado. En España la Kove 800 X Pro, es muy demandada y sus usuarios, normalmente gente con experiencia en enduro están muy contentos. Las Kove, tienen precios honestos y están muy bien pensadas. Según cuentan por aquí, Kove consiguió licencia a los chinos de Colove para montar el motor KTM 790 y modificarlo. Al menos, CFMoto y Tekken portan ese motor LC8 modificado.

Esta Kove y la casi perfecta CFMoto 450 MT, son ejemplo de cómo los chinos son los nuevos japoneses y están ahí para quedarse. Además Kove ha logrado terminar el Dakar con las tres motos presentadas y eso da idea de qué y a quién dirigen sus productos.
El motor Kove "LC8", parece que les ha quedado bastante mejor que el motor LC8 790 de KTM en admisión, distribución y con algunos retoques en lugares sensibles en donde el 790 flojeaba, como árboles de levas y engrase general de la parte alta del motor, que en algunas 790, causa desgastes prematuros. Tan solo queda a Kove ofrecer asiento bajo, afinarla un poquito y poner un subchasis desmontable. Espero ansiosamente la Kove 800 X GT o Touring, que sustituirá a mi fiel montura naranja. ✌🍀

Paramecio_Z
Автор

Grande Mario, ottimo servizio, è sempre un piacere leggerti o ascoltarti!!!!

gabrielebuonfante
Автор

Bravi bravi bravi, più prove così grazie: leggere divertenti e scanzonate con l’occhio di chi le utilizza queste moto, ciao!

fabrimilano
Автор

Grande Mario... ascoltare le tue prove è davvero un piacere, sembra di parlare al pub con un amico davanti a una birra...
Finalmente un tester che non pensa solo a sistemare la nuova GoPro sul casco...

burgm
Автор

Non è male. Penso che la vera concorrente per escursione delle sospensioni, peso, e altezza sella sia la Tuareg 660. Vedremo affidabilità e assistenza.

McFly-gsrr
Автор

Fantastico vien anche voglia rdi come dici tu occorre sempre fare compromessi...uff...

DmitrijCasalini
Автор

Borse, telaio portaborse, sella rialzata?

legogrox
Автор

Bel video, ma sarebbe meglio prendere appunti per i dati da riportare visto che non ce n'è uno di quelli scritti che combacia con quello che viene detto!

andreaprandoni
Автор

Grande ed onesta recensione di un mezzo che farà faville resto quanto dura che tipo di assistenza si comunque bella se affidabile sarà un successione

Floyd
Автор

do you know if there will be cruise control?

kotvandal
Автор

Caro mario ti ascolto sempre con piacere !!!! Spero di vederti di più come tester!

lucapepe
Автор

Bravo Ago, si vede, ormai da trent'anni, che quando parli delle due ruote ci metti il cuore😊

MassimoMorganti
Автор

sembra un bello oggetto, ma i fari?fanno luce o sono tipo honda Transalp ?io adoro viaggiare di notte quando ti attraversano la strada daini, cinghiali e lupi mannari...bene vederli in tempo.

maumau
Автор

Molto molto bella. Sicuramente sarà anche ben fatta, non ho dubbi. Non capisco perché quasi nessuno spende due parole (tra le tante) sulle manopole e sella riscaldate, specchietti richiudibili e altre cose che non le trovi nemmeno sul sito ufficiale. Qualcuno la usa tutto l'anno e non solo nel bel tempo. Il fatto che pesa circa 30Kg in meno di alcune concorrenti la rende attraente. Il fatto che bisogna sborsare per ogni Kg in meno100€ un po' meno. Il baricentro?

osvaldoviola
Автор

Ciao Mario, il fatto è che ormai la definizione "moto cinese" non ha più senso se non per definirne l'origine; io guido italiano (V85TT) ma non vedo l'ora di provarla perchè 90 cv ...190 kg col pieno..bhe...come si fa a non averne voglia?
Stì cinesi con questa, più dedicata al fuoristrada, e la VOGE DS 900 più turistica e pluriaccessoriata (c'ha di tutto...) sempre sotto i 10.000 euro se dovessero riuscire a rendere la rete assistenza efficiente e capillare faranno uno SCATAFASCIO!!

ninogravano
Автор

mario, cos hai le birre dentro lo zaino ?

sbirulino
Автор

Bella prova, però sono confuso dal fatto che tutti lamentano un forte on/off mentre voi non avete riscontrato questo problema

enricobononi
welcome to shbcf.ru