Cos'è (e come funziona) la scienza?

preview_player
Показать описание
Imparare a orientarci tra le tante cose che si sentono, soprattutto in rete, e che vengono spacciate per scientifiche, oggi è più importante che mai. Ma appunto, come facciamo a capire se un’idea è effettivamente scientifica oppure no? E cos’è (e come funziona) la scienza?

- - -

SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.

TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:

LA MIA PAGINA UFFICIALE:

MI TROVATE ANCHE SU:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

"Prima di cambiare quello che sappiamo, è necessario conoscerlo molto bene" Questa bellissima frase basterebbe per far capire che senza prima aprire i libri è inutile passare subito ad aprire la bocca

Sheik
Автор

Almeno tu sei un divulgatore scientifico serio a differenza di molti barlafus che ci sono oggi su Internet. Grande

enzospampanato
Автор

Prof. Balbi, buonasera.
Ringrazio ancora una volta per i suoi bellissimi ed istruttivi filmati.
Quello di oggi ci insegna l'umiltà e il rigore a cui educa il metodo scientifico. Mi permetto di aggiungere che questo aspetto finalmente emerge anche grazie a Lei, superando una certa spocchiosa arroganza espressa fino a qualche anno fa da alcune scienziati delle precedenti generazioni, almeno nell'ambito della divulgazione. Arroganza che è poi stata assorbita nell comune parlare quando, nel cercare di dare forza ad un' idea o ad una notizia, si proferisce la frase "è scientificamente dimostrato". Alludendo, così, all'assoluta e inconfutabile "verità" contenuta nel tema oggetto di discussione...
La vera scienza, invece, si spoglia per necessità dell'arroganza, della voglia di prevaricazione, proprio per dare forza alle teorie che elabora, e che sono pertanto intese come la migliore interpretazione dei dati sperimentali disponibili in quel momento.
Grazie di nuovo per questo bellissimo insegnamento.

ellebi
Автор

Mai discorso piu attuale in un momento dove tutti parlano ma quasi nessuno sa nulla...i suoi video meritano milioni di visualizzazioni

cometa
Автор

La differenza tra scienza e fede è la precisione della misura della falsificazione. È stupefacente constatare che è una differenza fatale anche per menti evolute. I video di Amedeo Balbi rimettono la "barra a dritta": mai smettere di coltivare i dubbi! Grazie.

riccardovacchi
Автор

Grazie mille di questo video, Signore Amadeo! La vostra spiegazione della scienza per me e' molto utile perche' al nostro tempo, come sa Lei, ci sono tante persone che si considerano esperti in tutte le materie e a volte non si puo' definire chi dice la verita, ma chi non la dice. Anche ho ricordato un video di Piero Angelo dedicato a Paster dove l'attore (che ha recitato il ruolo di Paster) disse che ogni scienziato deve ricordare la regola di tre "P": osservare. paragonare ed ipotizzare (queste parole le disse in francese).

adilbaizakov
Автор

"una teoria é la migliore spiegazione di un certo aspetto della realta che la scienza é riuscita a produrre in un dato periodo storico" cit. Complimenti, questo forse il tuo miglior video in assoluto.

AndreaFeduzzi
Автор

Quando si
pronuncia scienza si è indotti a pensare che questa importante disciplina sia vicina all'idea di perfezione. La scienza è un modo di guardare gli accadimenti e provare ad immaginare nuovi scenari favorevoli agli umani . E come lei dice è necessario saperlo fare . Mi piace come spiega argomenti di una materia molto sfaccettata.

lanelane-perfetto.
Автор

Buongiorno professore, la seguo su YouTube e volevo ringraziarla per la chiarezza con cui spiega temi meravigliosi e allo stesso tempo complessi. Io sono solo un amatore di astrofisica e fisica quantistica e negli ultimi tempi il tema del tempo ha catturato la mia attenzione. Come sappiamo, il tempo per una persona in movimento scorre più velocemente che per una persona ferma; la mia osservazione sarà sicuramente banale, ma quanto appena detto succede anche su un piano più sottile. Mi spiego meglio, ad un livello cerebrale quando il cervello "si muove " (quindi è impegnato in qualche attività) il tempo scorre più velocemente, mentre quando è "fermo" il tempo scorre lentamente. È come se questo concetto fosse valido non solo da un punto di vista macroscopico e quindi legato alla nostra percezione fisica(cioè quando il corpo si muove il tempo scorre velocemente), ma anche su un piano più sottile, più elevato rispetto a quello materiale.È come se il tempo, a differenza delle altre grandezze fondamentali (come ad esempio la gravità), non esistesse in quanto tale, ma solo come conseguenza di una percezione esterna. Quindi se ci trovassimo in un momento della storia dell'universo in cui non ci fosse nessuno che potesse percepire il tempo (ad esempio 10 miliardi di anni fa) quest'ultimo non esisterebbe. Allora perché Einstein ci parla di spazio tempo come un tutt'uno se il primo(lo spazio) esiste indipendentemente da una fonte esterna mentre il secondo no? (Ovviamente non sto dicendo che Einstein abbia sbagliato, ci mancherebbe. È solo una riflessione figlia di curiosità e voglia di capire temi che sono più grandi di tutti noi).

Scusi davvero il disturbo. Mi piacerebbe sapere un suo pensiero a riguardo, grazie!

robrossi
Автор

Questo è uno dei migliori sunti di almeno una delle parti più corpose dell'epistemologia. Nelle tue parole son sottesi Popper, Kuhn, e anche le loro criticità.
Mi piacerebbe anche che tu parlassi delle problematiche legate al metodo scientifico: è induttivo? Quanto una logica induttiva può fornirci un grado di verosimiglianza alto? Le osservazioni sono scerve o meno da teorie che forse anche inconsciamente presupponiamo?
Complimenti per il canale, i tuoi video sono sempre asciutti e diretti.

alessandrobombace
Автор

I suoi studenti sono molto fortunati!
Lei un vero professore!
Esaustivo e soprattutto comprensibile a tutti!

alberozziworld
Автор

Prima like e poi si guarda il video, tanto già so che mi affascinerà come sempre

PortgasDZoro
Автор

I suoi video sono sempre molto interessanti e a questo punto direi anche "scientifici". Pur trattando argomenti non semplicissimi riescono sempre ad essere molto chiari e comprensibili a tutti. Complimenti !!!

ferruville
Автор

Grazie Professore per la sua costanza nel regalarci queste pillole di conoscenza. Penso che ormai siamo in molti ad attendere il suo video nel fine settimana!

La_Macchina_a_Molla
Автор

Gran bel video.
🙂🙂🙂🙂
Però io vorrei sapere chi sono questi venti scienziati, immagino siano anche grandi esperti in materia, che hanno messo il "non mi piace" a un video del genere.
Imparate da gente che ne sa più di voi, sciocchini.
🙂 😉 😉 🙂
Anzi, quando volete, pubblicate pure i vostri filmati, noi siamo qui che attendiamo incuriositi e ferviamo dalla voglia di vederli.
🙂🙃😉😉😉😉🙂🙃

gianlucapalumbo.
Автор

Affascinante come sempre
Grazie professore

michaellembo
Автор

Perle di saggezza la domenica: grazie per la costanza e per la chiarezza

valentinagardenghi
Автор

Spiegazione giusta per i tempi che stiamo vivendo... Grazie Prof.

emilianorusso
Автор

Video con tematica molto importante, che a mio avviso meriterebbe più risalto anche a livello di informazioni quotidiane. Magari sarebbe interessante un ulteriore approfondimento che espliciti qualche informazione qui implicita, e la integri con qualche esempio concreto, penso ad esempio al doppio cieco della medicina. Cmq ottimo video per iniziare, e soprattutto osservazione finale perfetta!

AlexanderShun
Автор

Ottimo prof, video da far vedere e rivedere a chiunque volesse cimentarsi con la scienza.

matmax