filmov
tv
simmo 'e napule, paisà

Показать описание
"Simmo 'e Napule paisà è una canzone napoletana del 1944, interpretata da Vera Nandi su testo di Peppino Fiorelli e musica di Nicola Valente al volgere del termine della seconda guerra mondiale.
Racconta di una coppia di sposi che, indossando il vestito buono, va a fare un giro in carrozzella, per rivedere la città di Napoli che, pur liberata, porta ancora i segni profondi della guerra. Criticata da alcuni come un qualunquistico invito all'oblio (scurdammoce 'o passato) e tacciata di superficialità (basta che ce sta ‘o sole), la canzone riprende il detto popolare chi ha avuto…chi ha dato… raccontando e della voglia di rinascita e di lasciare gli eventi della guerra alle spalle. Un chiaro riferimento alla presenza degli alleati in città è l'utilizzo del termine paisà, appellativo utilizzato dagli angloamercani, molti dei quali di origine italiana, per riferirsi ai napoletani."
Wikipedia
testo e traduzione ()
Tarantella, facennoce 'e cunte,
nun vale cchiù a niente
'o ppassato a penzà.
Quanno nun ce stanno 'e tramme,
na carrozza è sempe pronta
n'ata a ll'angolo sta già.
(Tarantella, facendoci i conti,
non serve più a niente
pensare al passato.
Quando non ci sono i tram,
una carrozza è sempre pronta
un'altra all'angolo c'è già.)
Caccia, oje nénna, 'o crespo giallo,
miette 'a vesta cchiù carella,
cu na rosa 'int' 'e capille,
saje che 'mmidia 'ncuoll' a me.
Tarantella, facènnoce 'e cunte,
nun vale cchiù a niente
"'o ppeccomme e 'o ppecché".
(Tira fuori, o donna, lo scialle giallo,
indossa la veste più carina,
con una rosa tra i capelli,
vedrai che invidia su di me.
Tarantella, facendoci i conti,
non serve più a niente
"il percome ed il perché".)
Basta ca ce sta 'o Sole,
ca c'è rimasto 'o mare,
na nénna a core a core,
na canzone pe' cantà.
Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto,
chi ha dato, ha dato, ha dato,
scurdàmmoce 'o ppassato,
simmo 'e Napule paisà.
(Basta che c'è il sole,
che c'è rimasto il mare,
una ragazza cuore a cuore,
una canzone da cantare.
Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto,
chi ha dato, ha dato, ha dato,
dimentichiamoci il passato,
siamo di Napoli compaesani.)
Tarantella, stu munno è na rota,
chi saglie 'a sagliuta,
chi sta pe' cadé.
Dice buono 'o mutto antico,
ccà se scontano 'e peccate,
ogge a te, dimane a me.
(Tarantella, questo mondo è una ruota,
chi sale la salita,
chi sta per cadere.
Dice bene il detto antico,
qua si scontano i peccati,
oggi a te, domani a me.)
Io, nu poco fatto a vino,
penzo ô mmale e penzo ô bbene,
ma 'sta vocca curallina
cerca 'a mia pe' s' 'a vasà.
Tarantella, si 'o munno è na rota,
pigliammo 'o minuto
che sta pe' passà.
(Io, un po' ubriaco,
penso al male e penso al bene,
ma questa bocca corallina
cerca la mia per baciarsela.
Tarantella, se il mondo è una ruota,
cogliamo il minuto
che sta per passare.)
Basta ca ce sta 'o Sole,
…………………………..
Basta che c'è il sole,
……………………….
Tarantella, 'o cucchiere è n'amico,
nun 'ngarra cchiù 'o vico
addó mm'ha da purtà.
Mo redenno e mo cantanno,
s'è scurdato 'o coprifuoco,
vò' surtanto cammenà.
(Tarantella, il cocchiere è un amico:
non trova più il vicolo
dove deve portarmi.
Ora ridendo e ora cantando,
ha dimenticato il coprifuoco,
vuole solo camminare.)
Quanno sta a Santa Lucia,
"Signurì'"
nce dice a nuje
"ccà nce steva 'a casa mia,
só' rimasto surtant'i'".
E chiagnenno, chiagnenno, s'avvìa,
ma po', 'a nustalgìa,
fa priesto a fernì.
(Quando arriva a Santa Lucia,
"Signori"
dice a noi
"qui c'era casa mia,
sono rimasto solo io".
E piangendo, piangendo, si avvia,
ma poi, la nostalgia,
ben presto finisce.)
Basta ca ce sta 'o Sole,
…………………………..
(Basta che c'è il sole,
……………………….)
Racconta di una coppia di sposi che, indossando il vestito buono, va a fare un giro in carrozzella, per rivedere la città di Napoli che, pur liberata, porta ancora i segni profondi della guerra. Criticata da alcuni come un qualunquistico invito all'oblio (scurdammoce 'o passato) e tacciata di superficialità (basta che ce sta ‘o sole), la canzone riprende il detto popolare chi ha avuto…chi ha dato… raccontando e della voglia di rinascita e di lasciare gli eventi della guerra alle spalle. Un chiaro riferimento alla presenza degli alleati in città è l'utilizzo del termine paisà, appellativo utilizzato dagli angloamercani, molti dei quali di origine italiana, per riferirsi ai napoletani."
Wikipedia
testo e traduzione ()
Tarantella, facennoce 'e cunte,
nun vale cchiù a niente
'o ppassato a penzà.
Quanno nun ce stanno 'e tramme,
na carrozza è sempe pronta
n'ata a ll'angolo sta già.
(Tarantella, facendoci i conti,
non serve più a niente
pensare al passato.
Quando non ci sono i tram,
una carrozza è sempre pronta
un'altra all'angolo c'è già.)
Caccia, oje nénna, 'o crespo giallo,
miette 'a vesta cchiù carella,
cu na rosa 'int' 'e capille,
saje che 'mmidia 'ncuoll' a me.
Tarantella, facènnoce 'e cunte,
nun vale cchiù a niente
"'o ppeccomme e 'o ppecché".
(Tira fuori, o donna, lo scialle giallo,
indossa la veste più carina,
con una rosa tra i capelli,
vedrai che invidia su di me.
Tarantella, facendoci i conti,
non serve più a niente
"il percome ed il perché".)
Basta ca ce sta 'o Sole,
ca c'è rimasto 'o mare,
na nénna a core a core,
na canzone pe' cantà.
Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto,
chi ha dato, ha dato, ha dato,
scurdàmmoce 'o ppassato,
simmo 'e Napule paisà.
(Basta che c'è il sole,
che c'è rimasto il mare,
una ragazza cuore a cuore,
una canzone da cantare.
Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto,
chi ha dato, ha dato, ha dato,
dimentichiamoci il passato,
siamo di Napoli compaesani.)
Tarantella, stu munno è na rota,
chi saglie 'a sagliuta,
chi sta pe' cadé.
Dice buono 'o mutto antico,
ccà se scontano 'e peccate,
ogge a te, dimane a me.
(Tarantella, questo mondo è una ruota,
chi sale la salita,
chi sta per cadere.
Dice bene il detto antico,
qua si scontano i peccati,
oggi a te, domani a me.)
Io, nu poco fatto a vino,
penzo ô mmale e penzo ô bbene,
ma 'sta vocca curallina
cerca 'a mia pe' s' 'a vasà.
Tarantella, si 'o munno è na rota,
pigliammo 'o minuto
che sta pe' passà.
(Io, un po' ubriaco,
penso al male e penso al bene,
ma questa bocca corallina
cerca la mia per baciarsela.
Tarantella, se il mondo è una ruota,
cogliamo il minuto
che sta per passare.)
Basta ca ce sta 'o Sole,
…………………………..
Basta che c'è il sole,
……………………….
Tarantella, 'o cucchiere è n'amico,
nun 'ngarra cchiù 'o vico
addó mm'ha da purtà.
Mo redenno e mo cantanno,
s'è scurdato 'o coprifuoco,
vò' surtanto cammenà.
(Tarantella, il cocchiere è un amico:
non trova più il vicolo
dove deve portarmi.
Ora ridendo e ora cantando,
ha dimenticato il coprifuoco,
vuole solo camminare.)
Quanno sta a Santa Lucia,
"Signurì'"
nce dice a nuje
"ccà nce steva 'a casa mia,
só' rimasto surtant'i'".
E chiagnenno, chiagnenno, s'avvìa,
ma po', 'a nustalgìa,
fa priesto a fernì.
(Quando arriva a Santa Lucia,
"Signori"
dice a noi
"qui c'era casa mia,
sono rimasto solo io".
E piangendo, piangendo, si avvia,
ma poi, la nostalgia,
ben presto finisce.)
Basta ca ce sta 'o Sole,
…………………………..
(Basta che c'è il sole,
……………………….)