Come si formano le righe di emissione dell’Idrogeno?

preview_player
Показать описание
Oggi rispondo ad un paio di domande relative all’attimo di Idrogeno ed al modo in cui un elettrone saltando tra le varie orbite può assorbire o emettere luce.
Qui trovate il mio video sui diversi tipi di spettro:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Complimenti. Bravissimo e chiarissimo. Grazie

giacomovisone
Автор

Grazie mille!!! È stato chiarissimo!!!!

emmacr
Автор

Ti ringrazio tantissimo sei stato come sempre molto chiaro e per quello che mi riguarda hai centrato appieno il concetto che ti avevo chiesto...avere avuto un prof in fisica come te alle superiori !!. grazie ancora del video che ci hai fatto ciao Damiano

damianosoffiatti
Автор

Ti amo giuro, ho due docenti di Chimica generale, ed il primo, che mi farà l'orale, più che spiegare chimica generale spiega fisica chimica. Mi stai aiutando tanto quando il testo e gli appunti sono poco chiari! Grave e complimenti per la chiarezza espressiva e per l'ordine mentale🥰

gloriafederici
Автор

Ottimo video caro Michele. L'elettrone per cambiare orbitale lo fa da solo spontaneamente o ci sono condizioni per cui io posso a mio piacimento promuovere questo cambio di orbitale?

albertopodda
Автор

Buongiorno. Quindi quegli intervalli nello spettro che osserviamo come bande significano che l'elemento del nostro caso, l'idrogeno, ha assorbito quelle frequenze per far fare ai suoi elettroni salti su orbitali superiori da inferiori, chè se avessero fatto salti su orbitali inferiori da superiori l'energia a quelle frequenze non sarebbe stata assorbita ma emessa, e non avremmo osservato quelle bande nello spettro, giusto? Grazie

strappingyoungladstrapping
Автор

Bellissimo argomento. 13, 6 eV è l'energia fondamentale dell'idrogeno e immagino che ogni atomo abbia il suo valore, altrimenti lo spettro di emissione sarebbe lo stesso per tutti. Quindi se arrivasse un fotone con 13, 6 eV farebbe schizzare via l'elettrone dall'atomo di idrogeno e lo ionizzerebbe. E se il fotone avesse 13, 5 o 13, 7 eV invece non succederebbe niente?

francescocognigni
join shbcf.ru