filmov
tv
Audio Podcast | Processo Banda Della Magliana (Lucioli) | Roma | 26/04/1995 | #12

Показать описание
Neuronic Channel | True Crime Audio Podcast
#Neuronic #Channel #Roma #Banda #Criminalità #Magliana #Corruzione #Omicidi
***** Content *****
Registrazione delle udienze per il processo della "Banda Della Magliana".
La banda della Magliana era un'organizzazione criminale mafiosa nata ed operante a Roma e nel resto del Lazio. Il nome, attribuito dalla stampa dell'epoca, deriva dall'omonimo quartiere romano nel quale risiedevano alcuni dei fondatori e la maggior parte dei membri, sebbene altri fossero originari di altri quartieri della capitale, essendosi la stessa estesa su tutta la città, potendo contare sulla connivenza di malavitosi di alto livello. È considerata la più potente e violenta organizzazione criminale che abbia mai operato a Roma.
Nata nella seconda metà degli anni settanta, fu la prima organizzazione criminale romana a unificare in senso operativo la frastagliata realtà della malavita locale, costituita fino ad allora da piccoli gruppi di criminali detti "batterie" o "paranze" dediti a crimini specifici, che imponevano ai propri membri un vincolo di esclusività che vietava potessero dedicarsi a imprese criminali che non fossero concordate con gli altri e di reciprocità dividendo i proventi dei crimini in parti uguali anche fra i membri che non partecipavano (in romanesco: "stecca para pe' tutti").
Le attività criminali andavano dai sequestri di persona al controllo del gioco d'azzardo e delle scommesse ippiche, dalle rapine al traffico di droga; col tempo la banda estese la propria rete di contatti alle principali organizzazioni criminali italiane, da Cosa nostra alla camorra, nonché a esponenti della massoneria in Italia, oltre a numerose collaborazioni con elementi della destra eversiva e della finanza.
La storia dell'organizzazione, fatta anche di legami mai del tutto chiariti con politica e apparati istituzionali statali, la vide coinvolta in alcune vicende quali l'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, il caso Moro, i depistaggi nella strage di Bologna, i rapporti con l'organizzazione Gladio e con l'omicidio del banchiere Roberto Calvi, fino alla sparizione di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori e all'attentato a Giovanni Paolo II.
Udienza del 26 Aprile 1995, deposizione di Vulvio Lucioli (Fulvietto).
Il file audio è stato acquisito molti anni fa, dunque eventuali tagli e interferenze sono da imputare ad artefatti originali.
***** YouTube Channel *****
Neuronic Channel
***** Scientific Publications and Media *****
Academia
ORCID ID
ResearchGate
Google Scholar
LinkedIn
Facebook
#Neuronic #Channel #Roma #Banda #Criminalità #Magliana #Corruzione #Omicidi
***** Content *****
Registrazione delle udienze per il processo della "Banda Della Magliana".
La banda della Magliana era un'organizzazione criminale mafiosa nata ed operante a Roma e nel resto del Lazio. Il nome, attribuito dalla stampa dell'epoca, deriva dall'omonimo quartiere romano nel quale risiedevano alcuni dei fondatori e la maggior parte dei membri, sebbene altri fossero originari di altri quartieri della capitale, essendosi la stessa estesa su tutta la città, potendo contare sulla connivenza di malavitosi di alto livello. È considerata la più potente e violenta organizzazione criminale che abbia mai operato a Roma.
Nata nella seconda metà degli anni settanta, fu la prima organizzazione criminale romana a unificare in senso operativo la frastagliata realtà della malavita locale, costituita fino ad allora da piccoli gruppi di criminali detti "batterie" o "paranze" dediti a crimini specifici, che imponevano ai propri membri un vincolo di esclusività che vietava potessero dedicarsi a imprese criminali che non fossero concordate con gli altri e di reciprocità dividendo i proventi dei crimini in parti uguali anche fra i membri che non partecipavano (in romanesco: "stecca para pe' tutti").
Le attività criminali andavano dai sequestri di persona al controllo del gioco d'azzardo e delle scommesse ippiche, dalle rapine al traffico di droga; col tempo la banda estese la propria rete di contatti alle principali organizzazioni criminali italiane, da Cosa nostra alla camorra, nonché a esponenti della massoneria in Italia, oltre a numerose collaborazioni con elementi della destra eversiva e della finanza.
La storia dell'organizzazione, fatta anche di legami mai del tutto chiariti con politica e apparati istituzionali statali, la vide coinvolta in alcune vicende quali l'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, il caso Moro, i depistaggi nella strage di Bologna, i rapporti con l'organizzazione Gladio e con l'omicidio del banchiere Roberto Calvi, fino alla sparizione di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori e all'attentato a Giovanni Paolo II.
Udienza del 26 Aprile 1995, deposizione di Vulvio Lucioli (Fulvietto).
Il file audio è stato acquisito molti anni fa, dunque eventuali tagli e interferenze sono da imputare ad artefatti originali.
***** YouTube Channel *****
Neuronic Channel
***** Scientific Publications and Media *****
Academia
ORCID ID
ResearchGate
Google Scholar
Комментарии