PWM su ogni pin di Arduino - Arduino tutorial italiano #27

preview_player
Показать описание
Sai come attivare un PWM si ogni pin di arduino? E' possibile creare un segnale pwm via software, applicabile ad ogni pin di arduino. In questo video vedrai come e applicheremo il "fase" al pin 13!

Sorgenti:

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Anche io ci ho messo un po' a capire, soprattutto la funzione MODULO ma facendo una rapida ricerca sul web ho trovato una spiegazione più dettagliata sul suo funzionamento che in effetti è geniale. Grazie Paolo

tinomuratori
Автор

Ci ho messo un po a capire la logica di questo sketch ma è semplicemente geniale. Grazie mille per i tuoi tutorial Paolo sei il top.

joecirillo
Автор

Ne voglio 200 di video così! Non sai (oppure si) quanti problemi risolvi ad un programmatore in erba come me! Mitttico! E grazie!

paologrisanti
Автор

Ciao paolo
E’ stata dura ma funziona perfettamente anche con il sistema micros()
👍👍👍👍👍
Ti ringrazio per avermi messo in condizione di fare questo e molto altro
👋

micheledestefano
Автор

Salve, innanzitutto volevo ringraziarti per le tue lezioni utilissime per un appassionato come me .Ho scaricato il tuo libro perchè stavo cercando un progetto che utilizzasse lo stesso pulsante per incrementare le ore di accensione di un crepuscolare (per non tenerlo acceso tutta la notte una volta scattato) ma nello stesso tempo volevo resettare il sistema utilizzando lo stesso pulsante.Ho sfruttato quindi il tuo sketch ma poi modificando il tutto sono arrivato a questo che vorrei sottoporre al tuo giudizio.
Grazie ancora per i tue spiegazioni e
buona serata




//pulsante tra massa e pin 8
int n=0;int i=0;
int p=8;int puls=0;
int led=13;int sec=0;int v=0;
void setup(){
Serial.begin(9600);
pinMode(p, INPUT_PULLUP);
pinMode(led, OUTPUT);digitalWrite(led, LOW);
}
void loop(){
puls=digitalRead(p);
if (puls==0){n=n+1;{
//reset
for (i=0;i<10;i++){ puls=digitalRead(p);

if(sec==10){for(v;v<20;v++){
Serial.println("reset");
digitalWrite(led, HIGH);delay(30);
digitalWrite(led, LOW);delay(30);}
n=0;sec=0;v=0;puls=1;}}}
//conteggio pressioni pulsante
digitalWrite(led, HIGH);
delay(300);digitalWrite(led, LOW);
Serial.print("il tasto e' stato premuto ");
volte");sec=0;}}}

patriziobonito
Автор

Grazie mille paolo, mi hai chiarito molti dubbi, io volevo dimmerare una lampadina con un segnale pwm da arduino. Dal punto di vista hardware uso Un modulo AC light Dimmer collegato ad arduino. I miei dubbi però sono dal punto di vista software: infatti un normale programma pwm per led non funziona in questo caso. Ho letto che c'entra lo zero crossing ma non ci capisco niente. Tu come faresti? Grazie mille in anticipo

gianfranconolazzi
Автор

👌 interessante, salve è possibile fare una macchinina autonomo con un sensore ultrasuoni SC-SR04 un LM35 sensore di temperatura e quattro motori DC mi trovo in difficoltà,

elisabettaboromello
Автор

Ciao Paolo, ottima lezione ma la parte del modulo è ancora un po' fumosa

tynusrex
Автор

Sono alle prime armi e trovo tutto molto chiaro ed istruttivo però non riesco a capire come mai sul primo e terzo "if" segue la parentesi graffa con il codice mentre sul secondo no grazie

eugeniocimarosti
Автор

Potresti fare un video su come salvare dati in memoria. Ad esempio luminosità, temperatura ecc, per poi farne un grafico. E uno su come aumentare le porte usando un multiplex

alabarders
Автор

quindi in teoria non esistono PIN analogici e digitali ahah tutti possono essere entrambi

StormShadow
Автор

Ciao Paolo
No, fatto alla maniera mia, non funziona.Non ridere ti prego.
Vorrei chiederti : l’istruzione micros() esiste? No, perche’ viene accettata e diventa rossa come
Dove posso approfondire il funzionamento del “modulo”?
Grazie

micheledestefano
Автор

condividi il tuo numero di cellulare per scriverti se abbiamo dubbi

giorgio
welcome to shbcf.ru