Letteratura Gotica: Origini, Caratteristiche e Sviluppo | Guida Completa per Principianti

preview_player
Показать описание
Questo video offre un'introduzione concisa ma completa alla letteratura gotica, analizzandone le origini come reazione all'Illuminismo e al Neoclassicismo del '700. Vengono esaminati gli elementi fondamentali del genere: i luoghi tenebrosi, la natura indomita, le passioni conflittuali, il sovrannaturale e il concetto del Sublime. Attraverso l'analisi di opere fondamentali come "Il Castello di Otranto" di Horace Walpole, "Il Monaco" di Matthew Lewis, "Frankenstein" di Mary Shelley e "Dracula" di Bram Stoker, il video traccia l'evoluzione del genere gotico fino alle sue influenze sulla letteratura horror moderna, offrendo una panoramica accessibile ma ricca di spunti per chi vuole avvicinarsi a questo affascinante filone letterario.

📔 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA IL MIO MANUALE GRATUITO PER MIGLIORARE LA SCRITTURA

Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:

Se vuoi supportare il canale nel suo lavoro di divulgazione, puoi usare il bottone "supergrazie".

🖋SCOPRI IL CORSO DI SCRITTURA DI ALBERO DEL MISTERO

== I miei libri ==

I romanzi horror-gotici:

Il fantasy "Storia di Geshwa Olers":

📍SEGUIMI SUI SOCIAL

📍SE VUOI CONTATTARMI

#gothic #fabriziovalenza #alberodelmistero
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Il gotico è vivo ancor oggi, a volte in forme non troppo lontane da quelle in cui si manifestò al suo apparire: quanto un fumetto come "Sandman" e la serie che ne è stata recentemente tratta sono "goitici"!. Secondo me, poi, ancor oggi, nella narrativa di questo genere si possono riconoscere le due grandi correnti dell'orrore e del terrore, come definite dalla Radcliffe. "L'isola dei morti" forse in riferimento al quadro di Boecklin?

robertorossi