fonografo Puck

preview_player
Показать описание
Casa Museo Spada, Antichi Strumenti Musicali

IL PIÙ ECONOMICO DEI FONOGRAFI PER CILINDRI DI CERA

Fonografo per cilindri di cera, modello Puck, costruito dalla Carette & Cie, a Norimberga, nell’ultimo decennio del XIX secolo. Ha la base è in fusione di metallo a forma di lira, poggiante su tre piedini di cui uno regolabile. La superficie superiore della base, in smalto nero, è colorata con vernice dorata. Il motore, a molla singola aperta con stabilizzatore di velocità a tre cilindri, è fissato tra due assi verticali e viene caricato con una chiave. La vite sulla cremagliera del regolatore regola la velocità. Una staffa con un cilindro di azionamento per il rullo di cera viene installata separatamente. Un filo senza fine, chiuso da un involucro metallico con rullo tenditore, trasmette la rotazione dal motore al cilindro. La cassa armonica è fissata rigidamente su una tromba conica in alluminio montata in modo girevole su un supporto verticale. La parte posteriore della tromba poggia sul supporto a T vicino al rullo in posizione non operativa; la puntina si abbassa sul cilindro e segue il solco del fonogramma durante la riproduzione, mentre la tromba ruota sulla cerniera. Si possono riprodurre cilindri in cera da 2 minuti, del diametro di mm. 55. George Carette naque a Parigi, successivamente si è trasferì in Germania e fondò la società «George Carette & Co» nel 1886 a Norimberga. Inizialmente l'azienda era conosciuta come "Spielwaren-Industrie-Gesellschaft George Carette & Co" (Società per la produzione di giocattoli, Georges Carette & Co.). Nel 1895 venne ribattezzata "George Carette & Co". L'azienda esistette fino al 1917, quando Carette, rimasto cittadino francese, fu espulso in patria. Fu il fonografo più semplice ed economico in commercio, di fabbricazione tedesca. Facilmente azionabile, ebbe una grandissima diffusione: si ritiene che tra il 1900 e il 1914 ne furono prodotti in Europa più di un milione di esemplari. Queste macchine parlanti si collocavano nella fascia più bassa della fascia di prezzo dei fonografi, si vendevano a buon mercato e talvolta ne regalavano una gratis con l'acquisto di 24 cilindri.