F. Chopin Variazioni su “Là ci darem la mano” op.2 - P. Salvi, piano - P. C. Orizio conductor

preview_player
Показать описание
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Variazioni su “Là ci darem la mano” op.2
Paolo Salvi, piano

Orchestra STU.D.I.O. del Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia e Darfo Boario Terme
Pier Carlo Orizio conductor

Recorded at Da Cemmo Concert Hall - Conservatorio "Luca Marenzio" - Brescia on 19th October 2023
Audio & video recording by Vasco Fondra e Pourya Mohseni Motlagh
Film making by Marco Taio

Paolo Salvi began studying the piano at the age of five with Silvia
Pezzotta. He continued his studies at the "Luca Marenzio" Conservatory
in Darfo Boario Terme with Maestro Massimo Cotroneo, and graduated
with top honors, distinction, and an honorable mention. He presented a
research thesis on Robert Schumann and his Exercises in the Form of
Variations on a Theme by Beethoven. Over the years, he participated in
various national and international competitions, achieving first place
at the WUN competition in San Paolo d'Argon and the FaSolSi
competition in Milan in 2019. He also reached the finals in the
regional competition "Lombardia è Musica" in 2023. Masterclasses and
advance courses he attended provided him with opportunities to learn
from internationally renowned masters, including Yuri Bogdanov,
Giuseppe Andaloro, Vincenzo Balzani, and Francesco Libetta. At the
Livorno Music Festival 2022, he distinguished himself by winning a
scholarship in Alexander Romanovsky's class.
His concert activity regularly features performances in various
capacities, both as a soloist and chamber musician, at events such as
Piano City Milan, Brescia and Bergamo International Piano Festival,
and Cremona Pianoforum. His eclectic inclination also led him to
contribute as a keyboardist to various musical projects. As a member
of Marsyas, he released the album "Emergence" in 2020. In 2022, he
recorded the piano parts for the album "Material Fields" by Lorenzo

Paolo Salvi inizia gli studi di pianoforte all'etá di cinque anni con
Silvia Pezzotta,proseguendoli al Conservatorio "Luca Marenzio" di Darfo Boario Terme
con il Maestro Massimo Cotroneo, e laureandosi con il massimo dei voti, lode e
menzione d'onore, presentando una tesi di ricerca su Robert Schumann e i suoi Exercises
in forma di variazione su un tema di Beethoven.
Negli anni partecipa a diversi concorsi nazionali e internazionali,
classificandosi come primo assoluto al WUN di San Paolo d'Argon, al concorso FaSolSi di Milano del 2019, e come finalista al concorso regionale "Lombardia è Musica" del 2023. Le masterclass e i corsi di perfezionamento che frequenta gli offrono l'occasione di confrontarsi con maestri di fama internazionale, tra cui Yuri Bogdanov, Giuseppe Andaloro, Vincenzo Balzani, Francesco Libetta, Sara Costa, Fabiano Casanova; al Livorno Music Festival 2022 inoltre, con Alexander Romanovsky, si distingue vincendo la borsa di studio della classe.
La sua attività concertistica lo vede esibirsi regolarmente in diverse occasioni sia in qualità di solista che di camerista, quali Piano City Milano, Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Cremona Pianoforum. La tendenza all'eclettismo lo porta inoltre a partecipare come tastierista a diversi progetti musicali: come membro dei Marsyas pubblica nel 2020 Emergence, e nel 2022 registra le parti pianistiche dell'album Material Fields, pubblicato dall'omonimo progetto solista di Lorenzo Pasini. Nel 2023 debutta nella stagione concertistica dell'Accademia Santa Cecilia di
Bergamo con il Duo Convergenza, formazione creata con il chitarrista Massimiliano Cirelli che si occupa di affrontare il repertorio poco eseguito per chitarra e pianoforte, attività che porta i due a collaborare con compositori contemporanei come Livio Gianola.
Рекомендации по теме
join shbcf.ru