Grazie Andrea per il bellissimo video!! Correggo solo una cosa: Loncin ha sede a Chongqinq, nella provincia di Sichuan nella parte centrale della Cina (quindi non a Zhejiang)
SongYang
Ciao, io sono un motociclista in Cina. Vorrei fare due correzioni a quanto detto da Song. E' vero che la bmw e' ben vista ma secondo me Ducati e' un passo avanti. Qui fondalmente di bmq si vedono qualche gs, la piccolina 310, la nineT e qualche rr1000. Mentre di ducati si vede veramente tutta la gamma. Inoltre, la Benelli e conosciutissima qui ed e' anche molto venduta cosi' come la CF moto. Quest'ultima negli ultimi anni ha letteralmente preso fette di mercato enormi a QJ che produce le Benlli ma anche moto a poprio marco. La Kove tra le cinesi e' l'unica che propone moto con un peso decente ma qui in Cina sono comunque viste come brand poco premium direi cheap. Loro qui hanno fatto il botto con naked/cafe racer da 500cc. Tra gli altri brand cinesi vi pongo all'attenzione la Gaojin. Sono praticamente i produttori di alcune Brixton. Qui nel mercato cinese sono stati i primi a lanciare moto di grossa cilindrata (1000) e stanno sfornando modelli a ripetizione ques'anno. Alcuni un po' troppo ispirati come la flame 500 altri piu' originali. Sono sicuro che la vedrete se non l'anno prossimo tra due anni in eicma.
Tra i prodotti italiani, ci sono quasi tutti anche se ad esempio Moto Guzzi ha una gamma limitata. Purtroppo le moto di importazione hanno costi esagerati qui dovuti alle tasse di importazioni. Un altra correzione che vorrei fare a Song e' che Honda non ha l'appeal di Ducati qui questo perche' in Cina ci sono prraticamente 4-5 brand Honda. In poche parole la lguna gamma Honda qui viene prodotta da diverse manufacture ed ognuno di essi produce una determinata categorie. Tendezialmente tutte le Honda prodotte in Cina hanno un costo molto competitivo. Ad esempio una bella motina e' la cb400f e la variate x. Sui 5mila euro. Tutte le altre aziende producono moto da battaglia da piccola cilindrata. Mentre la Honda importata dal Giappone ha prezzi stellari. Tipo la cb650 che costa piu di 10 mila euro. Come scriveve l'amico sotto alcune citta' c'e' il divieto per le due ruote ad esempio Shenzhen. Mentre altre citta' grandi come Shanhai ci sono solo alcuni distretti vietati. Cosi di fatti si perdono una grossa fetta di clienti. Anche le autostrade sono vietate in molte zone. La citta' con piu' cultura sulle due ruote in Cina penso sia Chongqing mentre molto aziende manufatturiere tipo la CF sono nello Zhejinang. In ultimo tra gli altri marchi europei che vanno forte qui c'e' Ktm che vende decisamente meglio di bmw ma e' presente anche aprilia e anche le Harley. Ci sarebbe tantissimo altro da dire ma mi fermo.
XiXiinCina
Siete meravigliosi!...grazie ad entrambi per la vostra passione ♥️
foscoforever
Grandi! L'Economista Song é anche simpatico ...e come i loro prodotti é pratico realista attuale! Il loro successo che piaccia o no é che fanno ció che il mercato globale chiede. Meno eccessi esasperazioni piú concretezza leggerezza e soprattutto piú economico e alla portata di tutti. Grazie👋
miglioverde
Video super interessante! Grazie!
Magari invitate Song (ho scritto bene?) a scrivere qualche articolo sul mondo cinese delle moto ogni tanto. Sarebbe interessante leggerlo!
giuliobuccini
Bravo Andrea uno dei video più interessanti di questo Eicma 2022 che ci permette di guardare più da vicino e in profondità come i produttori cinesi stanno entrando nel mondo delle 2 ruote per ottenere sempre più quote di mercato a discapito dei brand classici che siamo abituati a vedere e comprare...e se oggi l'obiettivo è puntare a conquistare sempre più mercato nelle fasce media di prezzo (vedi TRK) non è detto che un domani riescano ad arrivare anche oltre proponendo moto top di gamma di pari qualità dei brand europei e giapponesi ma a prezzi ridotti.
albertoguella
Attenzione, la Benelli non è importata. Vivo in Cina da otto anni e più, motociclista incallito. Facciamo chiarezza, le moto importate in Cina costano generalmente il doppio che in Europa. Per fare un esempio, la bmw 1250 qui costa 250k renminbi, fate voi la conversione. Le Ducati hanno un prezzo spropositato, idem per Honda. Il marchio più blasonato qui è senz’altro bmw, si vedono tantissimo 1250 e pochissime Africa twin. Tra i marchi cinesi, la Morini sta prendendo piede e la Benelli ha decisamente perso appeal, perché oggettivamente produce moto troppo pesanti anche per il motociclista medio cinese. Il mercato poi si differenzia da regione a regione, ma a Pechino c’è il grano, quindi si vedono moto molto costose e di Benelli non molte. La moto più venduta fra i giovani e le donne è la Ninja 400, qualche anno fa era la Suzuki gsx 250. Un marchio più apprezzato che Benelli è senz’altro Cfmoto. Recentemente ha fatto uscire due motine stradali, un 400 e un 650, che stanno spopolando. A differenza che da noi qui si vedono tantissime moto da strada e custom, ma al sud della Cina, anche per le condizioni stradali differenti, sono più diffuse le adv. Tutti i cinesi sanno che Benelli e Morini sono moto cinesi. Altro aspetto da considerare è che nella maggioranza delle grandi città cinesi è vietato l’ingresso alle moto, e non è possibile registrare una moto se si vive all’interno di una certa area intorno al centro urbano. Questo per esempio esclude dal mercato città come Shanghai Guangzhou e Shenzhen, enormi città dove girano valanghe di soldi, ma dove la gente non può comprare moto, attualmente le regioni più adatte sono lo Yunnan, lo Xinjiang, il Sichuan, ma soprattutto Pechino, forse la città con più moto in circolazione di tutta la Cina. In pochi anni qui il mercato è esploso. La Kove farà il botto anche qui, così come ha fatto il botto la Kove500x, di cui sono possessore attualmente. In ogni caso bisognerebbe imporre tasse di importazione ai loro marchi così come loro fanno con i nostri. Ma figurati! Su Kove vorrei aggiungere che la 500x ha letteralmente oscurato la Benelli. Peso della kove500x 178kg a fronte di una Benelli che ne pesa quaranta in più. Fuori strada è uno spettacolo. La pecca è l’autostrada, l’avantreno e troppo leggero e tende a essere instabile. A maggio esce la 800 e mi fiondo a comprarla. È un marchio che ha già dimostrato ottima affidabilità, inserendosi prepotentemente sul mercato adv, soprattutto nelle regioni meno ricche e con strade più accidentate. Ho avuto sia la Benelli trk che la kove e secondo me non c’è paragone, sia sul misto che fuori strada. La Benelli è più comoda e protegge meglio dall’aria, e una moto pesante quindi risulta più stabile ad alte velocità, ma io non compro la moto per andarci in autostrada, quindi sono aspetti che mi interessano relativamente. Appena la compro posterò il video è vi dico cosa ne penso.
AlessandroMIX
Servizio fantastico, molto completo, tecnico emotivo e soprattutto razionale. Un servizio innovatovo con tanta parte economica ma soprattutto si SENTE il CUORE MOTOCICLISTICO, GRAZIE
rainieridable
sempre professionale, grande Andrea!!
vincenzocapellupo
Bellissimo servizio !!! Originale e illuminante!!!
robbygenova
Interessantissima intervista, complimenti alla redazione e che gli europei ne traggano spunto per migliorare i prodotti e reggere una concorrenza che sarà sempre più agguerrita
giovannidelre
Video molto interessante che chiarisce le idee su questi prodotti....bravi bravi.
magicmike
Il più interessate video di Eicma.
Gran servizio 👏
(Avete mancato il commento sul produttore Indiano contestualizzato sul mkt cinese, era interessante saperne i dettagli imho)
jongsecco
Bellissimo approfondimento, amici sappiate che BMW produce in Cina, ducati la scrambler la fa in VIETNAM, Triumph produce in India, quindi tutto fenomeni a parole... Ma stringi stringi vanno tutti dove si può tirare la cinghia, in 5 anni i cinesi si mangiano il mercato italiano... E poi europeo.
matteocanova
Andrea, con l’intervista a Song hai vinto tutto! Con questi brand cinesi si è aperto un mondo, secondo me da quí a poco faranno le scarpe a marchi Giapponesi ben più blasonati. Oggettivamente Kawasaki, Suzuki, Yamaha e Honda cos’hanno presentato di nuovo quest’anno?
Che abbia visto io niente o poco più, i marchi cinesi che riescano o meno ad arrivare al pubblico ci provano sempre!
Occhio che è solo questione di tempo
😎👍🔥
MauroMentox
La kove se sarà anche affidabile sarà un successo...cmq questa competizione penso che faccia solo che bene per noi consumatori....
tiziwind
Bel video Andrea, molto interessante e Sig. Song davvero notevolmente preparato e ottimo italiano! "Compratelo" in redazione come consulente, questo signore è un bel plus, visto anche il futuro dove sta andando.
carlocattaneo
video bellissimo grazie a questo mix culturale. Song grazie infinite delle tue informazioni!!!
alessandroabramo
Bello lo spot x le moto cinesi, come se ne avessero bisogno, si vendono già da sole visti i prezzi folli delle moto europe !
bubamotorteam
Bravo Andrea e bravo Song, miglior canale motociclistico per distacco,
PS: Fanno tenerezza quelli che scrivono "non comprerò mai cinese" da un pc o da un telefono che ha il 90% dei componenti made in china 😂