filmov
tv
Fenfluramina: La Nuova Speranza per la Sindrome di Lennox-Gastaut

Показать описание
La sindrome di Lennox-Gastaut rappresenta una delle forme di epilessia più complesse, caratterizzata da crisi farmacoresistenti e da un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, in particolare nei bambini. Questa condizione neurologica rara, che si manifesta spesso in età prescolare, comporta gravi difficoltà cognitive, comportamentali e motorie, rendendo cruciale un approccio terapeutico mirato e innovativo. Recentemente, la fenfluramina ha aperto nuove prospettive nel trattamento di questa sindrome. Approvata dall'AIFA per la sua rimborsabilità, si distingue per la sua capacità di ridurre le crisi epilettiche più invalidanti e migliorare le funzioni cognitive e relazionali, offrendo speranza a chi vive con questa complessa patologia.
Grazie ai suoi molteplici meccanismi d’azione, la fenfluramina si inserisce efficacemente nell’arsenale terapeutico, garantendo benefici non solo sul controllo delle crisi, ma anche sugli aspetti comportamentali e sulla qualità di vita complessiva dei pazienti. Tuttavia, il passaggio all’età adulta resta una sfida significativa: la mancanza di una rete strutturata che faciliti la transizione dai neuropsichiatri infantili ai neurologi per adulti rischia di compromettere un’assistenza olistica. La collaborazione tra specialisti e famiglie diventa quindi essenziale per garantire un supporto continuo e personalizzato.
Questo innovativo approccio terapeutico, insieme a una migliore comprensione delle esigenze dei pazienti e dei loro caregiver, potrebbe rappresentare una svolta nella gestione della sindrome di Lennox-Gastaut. Per scoprire di più su queste novità e rimanere aggiornati su altri importanti temi di salute, iscriviti al nostro canale e attiva le notifiche. Non perdere l’opportunità di essere sempre informato sulle ultime scoperte che possono fare la differenza! 🛎️
Interviste a: - Bernardo Dalla Bernardina – Professore Ordinario di Neuropsichiatria infantile Università degli Studi di Verona, Centro di Ricerca per le Epilessie Pediatriche, AOUI Ospedale Donna e Bambino di Verona; - Antonietta Coppola – Centro Epilessia, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche - Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli.
#EpilessiaFarmacoresistente #Fenfluramina #SindromeLennoxGastaut #TerapieInnovative #SaluteNeurologica
*********************
🔥 Seguici!
Digitale terrestre: Canale nazionale 221 Pianeta Salute TV
(00:00) - Novità sul trattamento della sindrome di Lennox-Gastaut
(00:39) - Caratteristiche della sindrome di Lennox-Gastaut
(01:25) - Difficoltà e diagnosi della LG
(02:15) - Ruolo della fenfluramina nel trattamento
(03:40) - Problemi nella transizione dall’età pediatrica all’età adulta
(05:49) - L'importanza del rapporto medico-famiglia
(07:31) - Gestione del paziente adulto con LG e fenfluramina
(09:09) - Benefici cognitivi e comportamentali della fenfluramina
Grazie ai suoi molteplici meccanismi d’azione, la fenfluramina si inserisce efficacemente nell’arsenale terapeutico, garantendo benefici non solo sul controllo delle crisi, ma anche sugli aspetti comportamentali e sulla qualità di vita complessiva dei pazienti. Tuttavia, il passaggio all’età adulta resta una sfida significativa: la mancanza di una rete strutturata che faciliti la transizione dai neuropsichiatri infantili ai neurologi per adulti rischia di compromettere un’assistenza olistica. La collaborazione tra specialisti e famiglie diventa quindi essenziale per garantire un supporto continuo e personalizzato.
Questo innovativo approccio terapeutico, insieme a una migliore comprensione delle esigenze dei pazienti e dei loro caregiver, potrebbe rappresentare una svolta nella gestione della sindrome di Lennox-Gastaut. Per scoprire di più su queste novità e rimanere aggiornati su altri importanti temi di salute, iscriviti al nostro canale e attiva le notifiche. Non perdere l’opportunità di essere sempre informato sulle ultime scoperte che possono fare la differenza! 🛎️
Interviste a: - Bernardo Dalla Bernardina – Professore Ordinario di Neuropsichiatria infantile Università degli Studi di Verona, Centro di Ricerca per le Epilessie Pediatriche, AOUI Ospedale Donna e Bambino di Verona; - Antonietta Coppola – Centro Epilessia, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche - Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli.
#EpilessiaFarmacoresistente #Fenfluramina #SindromeLennoxGastaut #TerapieInnovative #SaluteNeurologica
*********************
🔥 Seguici!
Digitale terrestre: Canale nazionale 221 Pianeta Salute TV
(00:00) - Novità sul trattamento della sindrome di Lennox-Gastaut
(00:39) - Caratteristiche della sindrome di Lennox-Gastaut
(01:25) - Difficoltà e diagnosi della LG
(02:15) - Ruolo della fenfluramina nel trattamento
(03:40) - Problemi nella transizione dall’età pediatrica all’età adulta
(05:49) - L'importanza del rapporto medico-famiglia
(07:31) - Gestione del paziente adulto con LG e fenfluramina
(09:09) - Benefici cognitivi e comportamentali della fenfluramina