Apotélesma 20222 Cellario 1661 filmato

preview_player
Показать описание
Andrea Cellario

Gli emisferi celesti
in
Atlas coelestis seu armonia macrocosmica, Amsterdam 1661



Le ventinove tavole dell'atlante, di grande formato 52x42 cm circa in doppia pagina, scandiscono altrettante sezioni della Pars Prior dell'Harmoniae Macrocosmicae, dove l'autore compendia, in latino, ogni aspetto di tutte le teorie cosmogoniche antiche e contemporanee proposte fino a tutto il 1661.

Due delle ventinove tavole rappresentano il cielo cristiano, una per ogni emisfero, e nelle pagine dedicate al commento di queste Cellario si dilunga sul progetto di Schiller del 1627, presentando anche tabelle di confronto tra vecchie e nuove denominazioni dalle quali risulta come il gesuita volesse sostituire anche i nomi dei corpi del sistema solare, Sole-Cristo, Mercurio-Elia, Venere-Giovanni Battista, Marte-Giosuè, Giove-Mosè, Saturno-Adamo e la Luna-Beata Maria.

Nel filmato si mettono in evidenza in particolare gli emisferi celesti di Cellario e le costellazioni cristiane di Schiller.

Sulle spalle dei giganti: si è formato al Gruppo Milano Centro, la Comunità di via Sambuco al centro della città. E' stato allievo di Tito Perlini, Giovanni Colonna e Giancarlo Majorino. Dal luglio 1969 fa parte delle Guardiglie Rosse della Garzanti.
visit shbcf.ru