LIGHTROOM - COME scegliere COSA fare

preview_player
Показать описание
Imparare a post produrre le nostre immagini è un procedimento che inizialmente può risultare veramente lungo e tedioso. Non solo per la complessità dei programmi di post produzione ma soprattutto perché bisogna imparare a decidere.

Salve gente, con questo video voglio affrontare alcuni temi riguardanti l'editing fotografico e post produrre assieme a voi una mia foto.
Buona visione!

_____________________________________________________
L'ANGOLO DEL SUPPORTER
Ti è piaciuto questo video e vuoi aiutarmi a creare il prossimo? Offrimi un caffè

_____________________________________________________
VIDEO CITATI IN QUESTO EPISODIO

1 - LIGHTROOM - Come editare le nostre foto

2 - LA FOTOGRAFIA SPORTIVA - Volume 3

3 - FOTOGRAFIA SPORTIVA - 28/10/2023

4 - Fotografare una gara di MTB

5 - NUOVO DeNoise Ai di Lightroom
_____________________________________________________
CAPITOLI
00:00 Da cosa dipende la post produzione
01:08 La mia regola d'oro
01:59 Il risultato di una post sbagliata
04:25 Editiamo insieme – il pannello base
11:08 Soprattutto le maschere
_______________________________________________________________
In collaborazione con OTTICA UNIVERSITARIA, la professionalità al miglior prezzo.

_______________________________________________________________
Vuoi sapere che ATTREZZATURA utilizzo? Visita il mio sito:
_______________________________________________________________
Vuoi sapere dove trovare la mia MUSICA:
_______________________________________________________________

CONTATTI
Vero: andreacimini

_________________________________________
#editing #fotografia

foto fotografia editing post produzione postproduzione edited editiamo editare post produrre postprodurre lightroom capture one on1 captureone adobe photoshop lr ph premiere abbonamento costi software come cosa fare aiuto maschere selezionare seleziona soggetto tramonto bici bicicletta sport paesaggio paesaggistica landscape sportiva fotografia foto lorenzo di pietro roma mtb enduro bike downhill crosscountry cross-country salti jump whip aggressiva chiarezza contrasto forte sony fuji fujifilm canon nikon lumix panasonic omsystem om system metodo ita italiano italia velocemente veloce preset fade tecnica workflow metodo semplice facile photoshop adobe
Комментарии
Автор

andre questo video è illuminante, il fatto non è come funzionano le modifiche ma il ragionamento che c'è nel complesso... grazie !

MatteoCorvo
Автор

ho guardato un sacco di video sull'editing di diversi canali e sono sempre lì che dicono "tiro su un po' le ombre, faccio una maschera per il soggetto, tiro giù i neri ecc..." e non spiegano come arrivano a pensare quelle modifiche. Tu mi hai fatto capire molto meglio il processo, partendo dalle basi come "voglio dei colori contrastati o no?"
Utilissimo grazie mille

danielecaprioglio
Автор

bellissima idea, un video cosi lo stavo cercando da molto

simoncino
Автор

Perché dici che Adobe non va d'accordo con Fujifilm? Grazie.
Mi aggiungo anche a tutti i commenti positivi facendoti i complimenti per il contenuto del tuo video, finalmente qualcuno che parla di approccio alla post produzione.

eleonorapasut
Автор

Ciao Andrea. Grazie, come sempre molto pratico e utile. Editing importante, ma anche su quale schermo farlo... Un bel video su come scegliere monitor? ciao

FrancescoUngaro
Автор

Bel video. Puoi farne uno per la paesaggistica?

luk
Автор

Spiegazione molto interessante che ovviamente conferma il perché io scatti ancora solo in jpeg (però in modalità manuale, almeno quello!). Non guadagno dalle foto che faccio, è solo un hobby, di conseguenza non ho software di editing professionale, ho scaricato Darktable che però non uso visto che avrò scattato in raw una decina di foto al massimo. Non avendo basi su come modificare e migliorare una foto mi perdo nelle impostazioni e non so mai decidermi. Risultato: le foto del mio iPhone risultano ovviamente più ricche di colore e più interessanti di quelle della mia Alpha 6400 ma non cedo!

yenk
Автор

Da - Paura ! Gran bell’editing, ormai con tutte le maschere di LT, PS non serve “quasi” più😅 due domande per te Andrea: quando scatti dai mai un occhiata all’istogramma, o ti affidi solo all’occhio esperto? Tu di solito agisci sugli slide di luci-ombre-neri oppure lavori direttamente in curva? Magari queste cose cambiano anche in base al genere che stai fotografando, non so.. grazie 😉

mirkolanux
Автор

Ecco, se lo pubblicavi 10gg fa mi risparmiavi ore di corso XD
Sempre ottimi video!

alexeiim
Автор

Buonasera caro, ho visto il video e devo dire che il risultato finale è sicuramente notevole… Ma sulla post mi trovo sempre indeciso.
Mi spiego meglio; il raw è sicuramente privo di tante lavorazioni che troviamo invece in un file jpg… ma l’andare a smanettare così tanto mi fa inevitabilmente pensare se l’immagine finale è la realtà o la nostra visione della stessa.
È anche vero che con la pellicola una post si faceva, ma prevalentemente per dodge and burn… tutta la parte della qualità del colore era demandata alla pellicola scelta.
Quindi mi chiedo spesso se scattare in jpg (nel mio caso con Fuji) può avere più senso dello scattare in raw…

In assoluto complimenti per i tuoi video.

Ciao,
Stefano

stefanorando
Автор

Ciao, grazie mille per il video, offre interessanti spunti di riflessione. Sono solo un fotoamatore e non un professionista, tuttavia mi permetto di esprimerti il mio parere su alcuni punti. La foto del basket, ad esempio, è più corretta con la saturazione dei blu come fai vedere ma questo non toglie che anche altre versioni possano essere parimenti valide. Alla fine la postproduzione che regole deve rispettare? Far aderire l'immagine alla realtà? Possibile ma anche no. Quante foto si vedono con il bilanciamento del bianco completamente starato sui toni caldi o freddi... sono foto sbagliate? No se suscitano interesse nell'osservatore. Dico questo perchè credo non debba passare il messaggio che i settaggi devono essere quelli giusti, il bilanciamento giusto, ecc. altrimenti l'immagine fa pietà. Giusto è se l'immagine funziona con quello che voglio esprimere secondo me. Vedi le famose recipe per i jpeg SOOC Fuji. Altrimenti il 90% di quello che si vede e si contempla sul web è da buttare e non credo.... Grazie comunque per il tuo lavoro! :)

mauromilanesio
Автор

Ciao Andrea, ho seguito con interesse il tuo video. Dovrei chiederti un consiglio.
Di solito in Lightroom tra le prime cose vado a modificare il profilo colore scegliendo una delle simulazioni pellicola della Fuji per poi non toccarlo più per il resto dell'editing, magari aggiungo un pò di saturazione o luminanza se voglio accentuare qualche punto in particolare. Uno dei motivi principali che mi ha fatto scegliere una fotocamera Fujifilm erano proprio i suoi colori, ti sembra un approccio corretto per sfruttare questa sua prerogativa oppure mi consigli delle azioni differenti?
Grazie.

massimo.menegazzi
Автор

Mmmmm non lo so.... Ormai mi concentro sulla composizione e sulle "ricette" di sviluppo in camera con la X-T5.. Ormai Lightroom lo utilizzo pochissimo se non per catalogare le nuove fotografie... Non lo so... dopo anni di post produzione, mi sembra di fare un torto alla mole di lavoro che c'è dietro tutta la ricerca e sviluppo di fujifilm...

AleZakko
visit shbcf.ru