'Le città invisibili' di Italo Calvino

preview_player
Показать описание
Per me leggere qualcosa di Italo Calvino è una esperienza... :-)
Da piccola (quindi tanti anni fa) lessi "Il barone rampante" e "Il visconte dimezzato". Ma i ricordi si perdono nella notte dei tempi.
Di recente avevo letto un suo racconto nella raccolta "Il giorno più crudele" (una raccolta di storie natalizie...) ed ero rimasta spiazzata.
Adesso - complice la frequentazione del book club dei BeBookers - ho letto "Le città invisibili".
In questo video faccio delle considerazioni...
Buona visione e buona lettura!
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Leggere "Le città invisibili" di Italo Calvino è stata una esperienza...
E riuscire a dare una interpretazione (cercando di condividerne delle riflessioni e delle impressioni), è stata un'ulteriore esperienza...
Qui la videoriflessione (dopo avere anche ascoltato i pareri dei compagni di avventura del book club di BeBookers)
#LeCittàInvisibili   #ItaloCalvino   #imparareleggendo   #videoriflessioni  

BarbaraOlivieri
Автор

Ciao, Gracie per quests video :) io l'ho studiato a Scuola e apprezzo molto che anche lei abbia deciso di leggerlo senza una precisa logica. Ho scoperto studiandolo che tutto il romanzo altro non é che una meravigliosa utopia costruttiva, per la quale il mondo è bello se si sa vederlo con gli occhi giusti. La struttura particolare del romanzo rimanda al fatto che l'unica vera sicurezza che l'uomo può avere é il fatto che nella sua vita domina l'insicurezza e il soggettivismo, motivo per cui il libro può essere letto in modi differenti. Anche il fatto che i due all'inizio non si capiscano è esemplificativo: marco polo è abituato a comunicare col linguaggio, che però lo allontana dalla realtà vera del mondo, a cui invece è legato l'altro personaggio.
Spero di aver messo un po' di chiarezza, grazie mille per il video, mi ha aiutato molto :)

anitamezzetti
Автор

Ho ascoltato con piacere centinaia di volte una versione che era su YouTube tempo fa, letta con voce chiara e corposa, energica e ben scandita, con un sottofondo leggero. Ora nel cercare quella versione, sto trovando solo quella letta da valter zanardi, che è una tortura, piatta e biascicata, oppure alcuni spezzoni (ad es leonia) della versione che amavo, ma a cui è stato aggiunto un sottofondo altissimo, addirittura qualcuno ci ha messo il rap di J-ax, davvero da galera. Spero di poter ritrovare prima o poi la versione di cui sopra.

LucaCapuozzo
Автор

Ciao Barbara, sto ascoltando il tuo video perché ho sognato Ottavia la città perduta o invisibile, nel mio sogno la città veniva raccontata come reale e una voce mi rammendava come fosse, in profondità della terra, purtroppo non riesco a ricordare dove si trovasse, ora ti chiedo se questa città ha un nesso reale anche vago della sua esistenza. Ho una età avanzata e non ricordavo minimamente la storia di Italo Calvino, per tanto non è stato un ricordo del passato in nessun modo, suppongo ci sia un filo reale su ciò che c'è scritto, puoi aiutarmi?

simonema
Автор

Ciao Barbara Olivieri, inizialmente nel video hai citato senza accorgetene un concetto di Calvino: << 'Il barone rampante' e 'il visconte dimezzato', sono letture che ho affrontato in passato di cui ricordo qualcosa di piacevole che mi è rimasto ma che non ricordo perfettamente >>. Bene, come diceva Calvino: << Infatti le letture di gioventù possono essere poco proficue per impazienza, distrazione, inesperienza delle istruzioni per l'uso, inesperienza della vita. Possono essere (magari nello stesso tempo) formative nel senso che danno una forma alle esperienze future, fornendo modelli, contenitori, termini di paragone, schemi di classificazione, scale di valori, paradigmi di bellezza: tutte cose che continuano ad operare anche se del libro letto in gioventù ci si ricorda poco o nulla>>. Ti consiglio, di tutto cuore, la lettura di un suo testo che ti darà una soluzione all'enigma calviniano: 'Lezioni americane'.
Sinceri complimenti per il video :-)
Un saluto affettuoso,
Giuseppe .

GiuseppeGuerriero
Автор

cosa intendi con "nel bene e nel male"

vincenzodalessandro
Автор

Io non l'ho tollerato, dovrò rileggerlo

Mandy