filmov
tv
I coltellinai di Frosolone: una tradizione secolare. Molise - South Cultural Routes
![preview_player](https://i.ytimg.com/vi/WZIc2srpntI/maxresdefault.jpg)
Показать описание
Frosolone, Molise.
Lungo le South Cultural Routes accade spesso di imbattersi in storie come questa.
In passato i coltellinai di Frosolone erano rinomati per la fattura e la precisione delle lame forgiate.
I coltelli e le forbici di Frosolone erano esportati in tutto il mondo.
Oggi l'artigianato delle lame, nato anche per la presenza dei tratturi in Molise e il conseguente indotto di produzione dei manufatti di cui i pastori avevano bisogno per lavorare, sopravvive ancora nonostante la produzione industriale l'abbia soppiantato.
Nelle parole di Felisiano Piscitelli tutta la passione per l'antico mestiere del coltellinaio.
Lorenzo Scaraggi ha attraversato Puglia, Molise, Campania, Basilicata e Calabria andando alla ricerca di storie di carattere antropologico, etnografico, storico, di tradizioni e di tutti quei beni culturali immateriali di cui il sud è ricco.
South Cultural Routes è un progetto d'eccellenza del MIBACT in collaborazione con Regione Puglia, Regione Molise, Regione Basilicata, Regione Calabria e Regione Campania.
Lungo le South Cultural Routes accade spesso di imbattersi in storie come questa.
In passato i coltellinai di Frosolone erano rinomati per la fattura e la precisione delle lame forgiate.
I coltelli e le forbici di Frosolone erano esportati in tutto il mondo.
Oggi l'artigianato delle lame, nato anche per la presenza dei tratturi in Molise e il conseguente indotto di produzione dei manufatti di cui i pastori avevano bisogno per lavorare, sopravvive ancora nonostante la produzione industriale l'abbia soppiantato.
Nelle parole di Felisiano Piscitelli tutta la passione per l'antico mestiere del coltellinaio.
Lorenzo Scaraggi ha attraversato Puglia, Molise, Campania, Basilicata e Calabria andando alla ricerca di storie di carattere antropologico, etnografico, storico, di tradizioni e di tutti quei beni culturali immateriali di cui il sud è ricco.
South Cultural Routes è un progetto d'eccellenza del MIBACT in collaborazione con Regione Puglia, Regione Molise, Regione Basilicata, Regione Calabria e Regione Campania.