Posidonia Oceanica

preview_player
Показать описание
Ciao ragazzi, il nostro argomento di oggi è la Posidonia; spesso guardandola si pensa che si tratti di un'alga e invece no! In realtà è una vera e propria pianta e si trova esclusivamente nel mar Mediterraneo e che noi possiamo ammirare nei fondali del Giglio e di Giannutri.
Il suo nome è un omaggio a Poseidone, dio del mare venerato nell’antica Grecia,
Proprio come le piante terrestri la Posidonia ha radici, fusto e foglie attraverso le quali effettua la fotosintesi arricchendo d’ossigeno il nostro mare; per questo viene considerata come il “polmone del Mediterraneo”, esattamente come la foresta Amazzonica lo è per l’intero pianeta Terra. Ma non solo: la Posidonia ha anche fiori e frutti. Il frutto viene comunemente chiamato “oliva di mare” in quanto assomiglia molto, per forma e colore, ad un’“oliva terrestre”.
L’intreccio delle lunghe foglie costituisce un luogo di riparo per pesci e invertebrati marini, divenendo, per noi subacquei, lo scrigno di tanti tesori che possono essere scoperti da chi ha la pazienza di cercarli con attenzione.
La nostra Posidonia in questi ultimi anni, è però in grave pericolo a causa della diffusione nel mediterraneo di un'alga assassino, la Caulerpa Taxifolia, che la prevarica e ne causa la morte. La Caulerpa è un'alga tropicale diffusa per errore nel Mediterraneo dall'acquario di Monaco e che si è evoluta in una forma che resiste al freddo e che si è dimostrata difficilissima da estirpare.
Speriamo venga trovato presto il modo di proteggere la nostra Posidonia, grande ricchezza del nostro mare e fonte di cibo per i suoi abitanti!

Con il contributo di:
Рекомендации по теме